Skip to content

Libera Università di Bolzano

Assegnato il Premio del Bauernbund 2025

I risultati dei progetti degli studenti e delle stutentesse sono stati presentati a una giuria che ha assegnato il premio annuale del Südtiroler Bauernbund.

Di Redazione

Un gruppo di persone è posizionato in semicerchio. Alcune persone tengono in mano un premio.
Gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al premio assieme ai componenti della giuria. Foto: unibz

Come superare l’attuale difficile situazione del mercato degli alimenti biologici? Utilizzando l’esempio di 18 aziende agricole biologiche altoatesine attive nella produzione di latte, uva, ortaggi e frutta, sei gruppi di studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze Agrarie, Alimentari e dell’Ambiente Montano hanno confrontato le singole situazioni aziendali.

Nonostante il mercato europeo dell’agricoltura biologica sia attualmente in una situazione difficile e la superficie coltivata a mele biologiche in Alto Adige sia leggermente diminuita negli ultimi anni, molte delle aziende agricole intervistate sono ottimiste riguardo alle prospettive future. Ciò è dovuto principalmente alle favorevoli condizioni offerte dall’agricoltura altoatesina. La commercializzazione diretta e altre attività complementari e accessorie, come l’agriturismo, rappresentano una gradita ancora di salvezza quando la situazione del mercato non è del tutto positiva. Questi sono i risultati emersi dalle analisi degli studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente montano, che hanno partecipato alla competizione del Premio istituito e assegnato ogni anno dal Südtiroler Bauernbund altoatesino (Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altotesini) durante il semestre invernale. I componenti della giuria nelle motivazioni dei loro giudizi hanno sottolineato come anche questa tredicesima edizione di questa collaborazione tra Libera Università di Bolzano e Südtiroler Bauernbund (SBB) abbia unito teoria e pratica a beneficio di tutti i partecipanti. Come ogni anno, anche in questo inizio 2025 la decisione sui vincitori non è stata facile. Ad aggiudicarsi il primo premio, quest’anno, è stato un team di quattro persone che ha analizzato la situazione dei produttori di latte biologico nelle valli Pusteria e Isarco. I risultati del loro lavoro hanno dimostrato che l’esistenza di un partner forte nella lavorazione e commercializzazione, come la Latteria di Vipiteno, con la sua linea di yogurt biologici di grande successo, consente alle aziende lattiero-casearie di superare bene anche tempi difficili. Disporre di buoni partner è molto importante, secondo le conclusioni dell’analisi vincente e sono state confermate dai risultati degli altri gruppi di progetto.

“Anche quest’anno la competizione è stata agguerrita”, sottolinea il prof. Christian Fischer, “La qualità di tutte le presentazioni è stata molto alta. Si vede quanto gli studenti e le studentesse siano fortemente motivate a lavorare su esempi concreti e con un partner come SBB”. “Il tema del seminario viene scelto ogni anno insieme all’associazione per garantire che i nostri studenti e studentesse affrontino argomenti di grande rilevanza pratica”, sottolinea Fischer. Durante le visite alle aziende agricole selezionate e nei colloqui con gli agricoltori, gli studenti e le studentesse si fanno un’idea delle problematiche così da poter approfondire i singoli aspetti nel loro lavoro di progetto.

“La collaborazione con l’università è molto importante per noi come associazione di agricoltori”, afferma Michael Kaufmann, vicepresidente del SBB, “Sono 13 anni che portiamo avanti questo progetto di studio congiunto e i risultati sono sempre molto istruttivi per noi come associazione. Quest’anno, gli studenti e le studentesse hanno analizzato le aziende agricole di tutti i settori produttivi dell’Alto Adige e hanno fornito interessanti spunti di riflessione sull’agricoltura biologica locale”.

Nella giuria del 13° Premio del Südtiroler Bauernbund (SBB) quest’anno sedevano: Othmar Malleier (rappresentante di Bioland); Michael Kaufmann, (vice-presidente SBB); Matthias Bertagnolli (caporipartizione e direttore della ripartizione Innovazione & Energia del SBB); Annamaria Anderlan (gestione delle associazioni nel SBB); Ingeborg Rainalter Rechenmacher (Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi) e Markus Greif, Landesobmannstellvertreter (Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi). unibz era rappresentata dal direttore del corso, il prof. Christian Fischer della Facoltà di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari.

Questi i nomi dei gruppi vincitori:
1° posto: Jana Thaler, Elisa Sozio, Sara Premstaller, Julian Pernthaler.
2° posto: Judith Ranzi, Raphael Lamprecht, Filippo Cecchin, Paolo Busetto.
3° posto: Enea Sandini, Francesca Sarzo, Tamas Szutor, Nadia Benchoucha.

Articolo disponibile anche in tedesco