unibz in visita alla sede centrale di Cineca
Di Giulia Maria Marchetti

La trasformazione digitale è una delle sfide centrali per le università di oggi, e la Libera Università di Bolzano sta lavorando per rendere i suoi processi sempre più efficienti e innovativi. In questa direzione si è svolta la recente visita di una delegazione dell’università alla sede centrale di Cineca a Bologna.
L’incontro, al quale hanno partecipato il direttore Günther Mathá, il responsabile ICT Dietmar Laner, i prorettori alla ricerca e alla didattica, proff. Tanja Mimmo e Marco Baratieri, insieme a diversi responsabili di servizi amministrativi, ha avuto come obiettivo l’integrazione di nuovi software per semplificare le procedure amministrative e velocizzare la digitalizzazione dell’università. L’adozione di sistemi avanzati di gestione di dati e processi mira a rendere più agevole la fruizione dei servizi da parte di studenti, docenti e personale amministrativo, garantendo maggiore efficienza e riduzione dei tempi burocratici ed amministrativi.
Oltre a discutere delle possibili soluzioni informatiche per l’università, la delegazione ha avuto l’opportunità di visitare Leonardo, il secondo supercalcolatore più potente d’Europa, nato grazie a finanziamenti italiani ed europei. Questo sistema di calcolo avanzato è in grado di eseguire operazioni estremamente complesse, grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale e all’analisi di grandi quantità di dati. Un punto chiave della visita è stata la discussione su una possibile collaborazione tra unibz e Cineca, che permetterebbe all’università di sfruttare la potenza di Leonardo per progetti di ricerca avanzati in diversi ambiti, dalla scienza dei materiali alla modellazione climatica, dall’intelligenza artificiale all’ingegneria computazionale.

Il workshop ha permesso di delineare una strategia per l’integrazione di strumenti digitali all’interno dell’università e per valutare l’utilizzo del supercalcolatore Leonardo come risorsa per la ricerca. Queste innovazioni si inseriscono in un percorso più ampio che vede unibz sempre più orientata verso una gestione agile, tecnologicamente avanzata e competitiva a livello internazionale. Una strategia che verrà ulteriormente raffinata nei prossimi mesi, quando Alessandra Poggiani e Giacomo Scillia, rispettivamente direttrice e vicedirettore di Cineca, verranno in visita ad unibz.
Persone nell’articolo: Günther Mathà, Marco Baratieri, Tanja Mimmo, Dietmar Laner