Skip to content

Libera Università di Bolzano

Design Eventi Cultura

Pecore, lana e nuove prospettive. Tre eventi sulla produzione locale di lana

Gli eventi mostreranno come pecore e lana possano aprire visioni future – da un'escursione con una coppia di pastori a una tavola rotonda fino alla presentazione di una piattaforma digitale.

Di Redazione

Al centro degli eventi: la lana locale di montagna, il suo utilizzo e le persone che la custodiscono e la valorizzano. Foto: Unsplash | Andrea Lightfoot

Le pecore accompagnano l’essere umano da millenni. Nonostante plasmino i paesaggi, forniscano latte, carne e lana, oggigiorno la lana locale di montagna finisce spesso nei rifiuti. In Alto Adige come altrove, una materia prima preziosa che ha plasmato paesaggi e culture rischia di diventare invisibile. Nell’autunno 2025, tre eventi di unibz saranno dedicati a questo patrimonio dimenticato e alla situazione precaria della produzione locale di lana. La professoressa Seçil Uğur Yavuz della Facoltà di Design e Arti e la ricercatrice Merve Bektaş del Centro di Competenza Ecosistemi di Innovazione per Contesti montani, per mezzo di queste iniziative, ci invitano a “spostare” la nostra prospettiva umana per osservare dal punto di vista delle pecore altri ecosistemi legati alla lana.

Care x Wools N2Schritt für Schritt, Passo per passo, Step by step

Sabato 27 settembre 2025, un'escursione critica e riflessiva di un'intera giornata in Val Badia invita a vivere il camminare stesso come pratica esplorativa. Insieme alla pastora Sandra Hofer e al pastore Daniel Paratscha i partecipanti entreranno in sintonia con l'ambiente circostante: dalle pecore al paesaggio, dai suoni ai rumori e alle infrastrutture turistiche. Insieme si esplorerà come questi aspetti siano legati alla pastorizia, alle pratiche di pascolo e allo status - spesso trascurato - della lana locale. “Vogliamo rendere visibile non solo la bellezza, ma anche le fratture, per capire l’impatto delle nostre azioni sulla natura e sugli ecosistemi”, sottolineano Seçil Uğur Yavuz e Merve Bektas. Il camminare diventa anche un’occasione per riflettere su temi personali: quali decisioni influenzano i percorsi che intraprendiamo? Dobbiamo sempre procedere passo dopo passo o talvolta è necessario fare un salto nell’ignoto e guardare oltre i nostri orizzonti? La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione su Eventbrite.

Care x Wools N3Dem Kratzen hingeben / Restare nel prurito / Staying with the itchiness

Come lavorare e creare in modo creativo con la lana di montagna, ruvida e pruriginosa? Nell'ambito delle Bolzano Art Weeks 2025, la serie di eventi Care x Wools invita alla terza e ultima edizione del suo programma pubblico. L'evento, che si terrà il 3 ottobre 2025 alla Casa della Pesa di Bolzano, comprende un'installazione video (ore 15-20, WAAG -1) con contributi delle edizioni precedenti e una tavola rotonda (ore 18, WAAG +3) seguita da una discussione sul futuro della pastorizia, la cura delle pecore e la produzione regionale di lana. Quali nuovi approcci possiamo sviluppare per utilizzare un materiale che difficilmente si adatta ai sistemi di produzione standardizzati? Come si possono combinare le pratiche locali dell’allevamento ovino con una produzione di lana regionale e sostenibile? La ruvidità della lana di montagna può diventare un punto di forza distintivo? Al dibattito parteciperanno: Otto von Aufschnaiter, ingegnere tessile e cofondatore di Aufburg, Christine Ladstätter, designer con oltre 30 anni di esperienza nel lavoro con le fibre naturali nell'industria dell'abbigliamento, e Barbara Mock, direttrice della Federazione zootecnica Alto Adige. Moderazione a cura di Merve Bektaş di unibz. Ingresso libero, dress code: un capo di abbigliamento in lana.

Care x Wools è un programma pubblico che nasce dal progetto di ricerca Feral Wool della Libera Università di Bolzano nell’ambito del programma europeo iNEST (Spoke 1) con l’obiettivo di fare luce sulla situazione precaria della lana locale. Entrambi gli eventi pubblici sono organizzati da unibz in collaborazione con Weigh Station e con la Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.

Presentazione della piattaforma digitale per gli ecosistemi della lana nell'ambito del progetto WOLB Wollelab

Sempre nell’ambito delle Bolzano Art Weeks 2025, il 4 ottobre 2025 (dalle 14 alle 19 al 1° piano di fronte alla biblioteca) la Libera Università di Bolzano invita alla presentazione della piattaforma interattiva del progetto WOLB Wollelab – Young Researchers iNEST. Il progetto interdisciplinare, guidato da Merve Bektaş, esplora nuove possibilità per la lana locale attraverso design, tecnologia e artigianato. Con lo sviluppo di una piattaforma web digitale che mappa gli ecosistemi locali della lana a partire dall’Alto Adige, WOLB rende visibili le molteplici interazioni tra attori umani e più che umani in contesti urbani e rurali. Tutti i partecipanti all'ecosistema regionale della lana entreranno per la prima volta a far parte della mappatura digitale, accessibile al pubblico e aperta alla co-progettazione. La piattaforma ospiterà inoltre la pubblicazione dei risultati di ricerca del progetto. Tra i partner del progetto figurano, tra gli altri, Salewa, Bergauf, la scuola invernale di Ulten (Winterschule Ulten) e la Smart Mini Factory di unibz. La cerimonia inaugurale con presentazione ufficiale della piattaforma avrà inizio alle ore 18.

Persone nell’articolo: Secil Ugur Yavuz, Merve Bektas