Riconquistare il futuro con la speranza
Di Redazione

In un’epoca segnata da problematiche ecologiche, disuguaglianze sociali e crisi politiche, il convegno di quest’anno pone al centro il tema della speranza. Non come semplice ottimismo o desiderio ingenuo, ma come forza collettiva, concreta e trasformativa. «La speranza non è affatto la stessa cosa dell’ottimismo. Non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che qualcosa ha senso, indipendentemente da come andrà a finire», ricorda il prof. Kris Krois, promotore dell’evento, citando l’ex presidente ceco Václav Havel.
Il programma della conferenza offrirà spunti e ispirazioni su quattro grandi aree tematiche: movimenti sociali, riforme radicali, alternative interconnesse e tecnologie aperte. Gli eventi si svolgeranno principalmente presso il campus universitario di Bolzano centro, con appuntamenti anche in alcune sedi esterne. Conferenze, workshop, performance, dibattiti e molto altro saranno proposti in un’atmosfera accogliente e partecipativa.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 8 maggio alle ore 9. Tra gli ospiti principali della prima giornata: Jesko Fezer (Public Design Consultancy), che parlerà di sviluppo urbano, e Anna Hilber e Hannes Götsch (BASIS Vinschgau-Venosta), che presenteranno esperienze di progettazione in contesti rurali e periferici. Nel pomeriggio, la Platoniq Foundation esplorerà il tema delle tecnologie aperte e del design digitale per la democratizzazione. Venerdì 9 maggio sarà dedicato ai movimenti sociali e alle riforme radicali. In mattinata, Milano Mediterranea e Ivan Txaparro (resonar lab) affronteranno il ruolo dell’attivismo artistico. La serata vedrà l’intervento di Andrea Dieck (Deutsche Wohnen & Co Enteignen), con un focus sulle politiche abitative e sulla campagna per il trasferimento degli immobili alla proprietà pubblica e partecipata. Sabato 10 maggio si concentrerà sulla cooperazione e sul rafforzamento reciproco tra designer impegnati nel cambiamento socio-ecologico. Oltre alle conferenze principali, il programma prevede la presentazione di 55 contributi scientifici e visivi, 20 workshop, momenti di confronto, danza e networking.
Il convegno sarà anticipato, mercoledì 7 maggio alle ore 20:00 nell’Aula Magna di unibz, da una proiezione di tre cortometraggi dedicati a movimenti ispirati dalla speranza. Venerdì 9 maggio, dalle 19:30 alle 24:00, l’Ahoi Minigolf di Bolzano ospiterà la festa “Hopeful Gathering”, aperta a tutta la cittadinanza.
By Design and by Disaster, nato nel 2013, esplora il ruolo del design nelle trasformazioni socio-ecologiche. La conferenza è parte integrante delle attività della Laurea magistrale in Design Eco-Sociale della Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito web designdisaster.unibz.it/2025
Persone nell’articolo: Kris Krois