Skip to content

Libera Università di Bolzano

Design Tecnologia Eventi

La biodiversità che cambia in Alto Adige. unibz presenta la mostra Echoed Nature

Un viaggio nel tempo alla scoperta della biodiversità che cambia. Il 4 novembre 2025, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige verrà inaugurata la mostra interattiva Echoed Nature.

Di Redazione

motivo ripetitivo con farfalle, uccelli, insetti, foglie, fiori e felci su sfondo verde.
choed Nature: la biodiversità dell’Alto Adige da vivere in modo interattivo – ieri, oggi e domani. Foto: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige

La mostra Echoed Nature invita il pubblico a interrogarsi su come è cambiata la biodiversità regionale nel tempo, considerando non solo quello che è andato perduto, ma anche ciò che è rimasto e ciò che sta cambiando. Sotto il coordinamento di Maria Menendez-Blanco, ricercatrice della Facoltà di Ingegneria di unibz e ideatrice del progetto, la zoologa Petra Kranebitter ed il botanico Thomas Wilhalm del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige hanno collaborato con Katharina Mischer e Thomas Traxler di mischer'traxler studio per individuare alcune specie estinte o minacciate in Alto Adige a partire dagli archivi del museo. Questi esemplari sono stati digitalizzati da Giuseppe Nicastro grazie a tecniche di scanning 3D e di analisi fotografica disponibili nel laboratorio EARTH_LAB della Facoltà di Scienze della Formazione e riprodotti con le stampanti 3D del Prototyping Lab della Facoltà di Ingegneria di unibz. L’intelligenza artificiale ha inoltre contribuito a ricostruire modelli digitali di specie fragili, come farfalle e piante minute, oggi difficilmente osservabili.

Questo sforzo interdisciplinare ha portato alla creazione di una mostra, concettualizzata e sviluppata da mischer'traxler studio, che affronta i temi dell'estinzione, della trivializzazione e dei neobiota. Una parte essenziale della mostra è una grande installazione interattiva lunga più di sette metri, che permette alle persone di capire come i cambiamenti nella biodiversità abbiano un impatto anche sugli esseri umani. Grazie a telecamere e proiezioni immersive, le sagome dei visitatori si popolano di immagini di animali e piante del 1850. Muovendosi lungo una linea temporale, il pubblico vede progressivamente scomparire le specie estinte e assiste all'omogeneizzazione della vita naturale prevista nel 2050: un’esperienza poetica e inquietante allo stesso tempo, che trasforma i dati scientifici in emozione e consapevolezza. All’interno della mostra ci saranno anche tre aree dove i visitatori potranno familiarizzarsi con il concetto di estinzione attraverso la realtà aumentata.

«Echoed Nature nasce dal desiderio di rendere visibile ciò che di solito non si percepisce: il lento mutare della biodiversità», spiega Maria Menendez-Blanco, coordinatrice del progetto, «Attraverso un linguaggio multidisciplinare, che unisce design, tecnologia, biologia, scienze della formazione e arte, vogliamo invitare a riflettere sul legame tra conoscenza, sensibilità e responsabilità verso il nostro patrimonio naturale».

L’esposizione è il primo risultato di ricerca dell’Embodied Data Lab, laboratorio interdisciplinare finanziato dal PNRR all’interno del bando Young Researchers di iNEST– Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, il progetto di ricerca dedicato all’innovazione del Nord-Est. Il laboratorio sfrutta le diverse competenze e tecnologie disponibili ad unibz per sperimentare nuove forme di comunicazione dei dati scientifici trasformandoli in esperienze sensoriali e corporee per rendere tangibili temi complessi come la perdita di biodiversità e il rapporto tra persone e ambiente.

L’inaugurazione del 4 novembre, alle 18.30 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige (via Bottai 1, Bolzano), è ad ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che continuerà fino al 9 gennaio 2026, potete consultare il sito del Museo.

Persone nell’articolo: Maria Menendez Blanco, Giuseppe Nicastro