Skip to content

Libera Università di Bolzano

Collaborazioni

Delegazione dalla Turingia in visita alla Libera Università di Bolzano

Il Ministro Presidente del Land tedesco della Turingia ha visitato unibz insieme a una delegazione di 30 persone. In programma: visite a laboratori e confronto sull’alleanza europea SUNRISE.

Di Redazione

Da sinistra: Philipp Achammer, Mario Voigt, Ulrike Tappeiner, Andreas Bühl, Christian Tischner. Foto: unibz

Lunedì pomeriggio, 25 agosto, la presidente della Libera Università di Bolzano, prof.ssa Ulrike Tappeiner, ha accolto la delegazione proveniente dalla Turingia al Campus NOI Techpark. Il gruppo guidato dal Ministro Presidente Mario Voigt – composto da membri del Landtag (Dieta statale) della Turingia, del governo del Land e del gruppo parlamentare della CDU – era accompagnato dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura tedesca Philipp Achammer.

«Lo scambio di ricerca e tecnologia con i Länder tedeschi è un tema che ci sta particolarmente a cuore», ha spiegato Achammer, «con la Turingia ci lega da sempre un rapporto stretto e prezioso, che vogliamo approfondire e sviluppare ulteriormente, per rafforzare le aree rurali come sedi attrattive per l’istruzione, la ricerca e l’economia».

Durante la visita, gli ospiti hanno potuto conoscere da vicino le diverse attività di ricerca di unibz. Nel programma del tour figuravano l’Agroforestry Innovation Laboratory – un laboratorio dedicato alle tecnologie moderne in ambito agroforestale –, i laboratori di trasformazione alimentare e microbiologia alimentare della piattaforma di ricerca Micro4Food Lab, nonché il laboratorio per le tecnologie human-centred e l’intelligenza delle macchine. Grazie alle presentazioni pratiche dei responsabili dei laboratori, la delegazione ha potuto farsi un’idea concreta dell’innovatività della ricerca di unibz e del suo ruolo quale hub territoriale di conoscenza e innovazione.

«Visitare un’istituzione significa avere una percezione diretta di ciò di cui si parla – e vedere quanta innovazione e competenze ci siano anche negli atenei più piccoli. In questo incontro tra regionalità e innovazione troviamo molte sinergie – per questo è importante cooperare», ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione della Turingia, Christian Tischner.

Successivamente alle visite ai laboratori, si è svolto un incontro nella Facoltà di Ingegneria. Al centro della discussione, la SUNRISE-Allianz, una rete strategica che riunisce nove università europee di piccole dimensioni situate in regioni non metropolitane, tra cui anche la Libera Università di Bolzano. A questo proposito, la presidente, prof.ssa Ulrike Tappeiner ha sottolineato: «Il confronto diretto su progetti di ricerca, tecnologie innovative e cooperazioni accademiche con i nostri ospiti della Turingia dimostra ancora una volta quanto siano preziose le partnership internazionali per i nostri studenti e ricercatori. Iniziative come la SUNRISE-Allianz aprono nuove prospettive e rafforzano la collaborazione oltre i confini nazionali».

L’iniziativa, sostenuta dall’Unione Europea, è coordinata dalla Technische Universität Ilmenau in Turingia e punta in particolare sulla formazione congiunta dei giovani talenti e sull’accesso reciproco alle infrastrutture di ricerca e tecnologia di tutti i partner. Attraverso titoli di studio congiunti, cooperazioni scientifiche e il sostegno agli ecosistemi regionali dell’innovazione, l’alleanza intende offrire nuove opportunità ai giovani e, allo stesso tempo, rafforzare la competitività delle aree periferiche. La rete è supportata da numerosi partner nei settori dell’economia, industria, tecnologia e ricerca, nonché da istituzioni pubbliche e strutture educative.

Persone nell’articolo: Ulrike Tappeiner