Skip to content

Libera Università di Bolzano

Alimentazione del futuro. Il 29.10 l’inaugurazione di ICOFF

unibz e il NOI Techpark inaugureranno il nuovo Centro di Competenza: un polo di eccellenza dedicato allo studio, sviluppo e ottimizzazione di alimenti fermentati e sostenibili.

Di Arturo Zilli

Una ricercatrice di unibz al NOI Techpark. Foto: unibz
Una ricercatrice di unibz al NOI Techpark. Foto: unibz

Sviluppare progetti di ricerca congiunta con alcuni dei principali attori del settore della produzione alimentare nazionale e internazionale con l’obiettivo di creare cibo più sostenibile, salutare e nutriente. E tutto grazie alla fermentazione, una tecnica antica ma rivisitata e affinata con le tecnologie più avanzate.

Il nuovo Centro di Competenza Internazionale sulle Fermentazioni degli Alimenti, guidato dalla prof.ssa Raffaella Di Cagno, nasce dalla consolidata esperienza della piattaforma Micro4Food, con l’obiettivo di affermarsi come leader internazionale nel settore delle fermentazioni alimentari innovative e di precisione.

Martedì 29 ottobre, alle ore 11, nella Sala Seminario 1 dell’edificio A1 al NOI Techpark, si terrà la conferenza stampa di presentazione degli obiettivi e delle collaborazioni del nuovo centro e, a seguire. A seguire, la stampa sarà invitata a una visita dei laboratori.

L’appuntamento con i media sarà preceduto da un evento, intitolato “The Future of Fermentation: Welcome to ICOFF”, che illustrerà le aree di ricerca e gli obiettivi del nuovo Centro agli stakeholder, locali, nazionali e internazionali.