Skip to content

Libera Università di Bolzano

Arte Studenti Cultura

Giardini e parchi storici. Il ciclo di conferenze dello Studium Generale

"Giardini e parchi storici. Un patrimonio culturale in trasformazione": Il nuovo ciclo di lezioni della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale inizia il 5 novembre.

Di Redazione

Novacella. Giardino barocco del monastero con Piszinum del 1667-68
Novacella. Giardino barocco del monastero con Piszinum del 1667-68. Foto Klaus Hackl

La storica dell’arte e filologa Iris Lauterbach, docente e professoressa onoraria all’Università Tecnica di Monaco di Baviera e membro del dipartimento di ricerca dell’Istituto Centrale di Storia dell’Arte di Monaco di Baviera, inaugurerà il nuovo ciclo di conferenze della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale di unibz il 5 novembre (ore 17.30 nell’aula magna F0.01 del campus di Bolzano centro). Il suo intervento offrirà una panoramica della storia della progettazione dei giardini europei e tratterà dei giardini paesaggistici dal Rinascimento al Barocco.

“I giardini storici, i parchi e gli spazi verdi progettati sono testimonianze di una forma culturale secolare e portatori di significati a più livelli”, afferma Waltraud Kofler Engl, direttrice della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale. Il ciclo di conferenze che, nel semestre invernale 2024/25, vedrà la partecipazione di vari ospiti, esplorerà la storia culturale dell’arte dei giardini europei, esaminandone le ampie interconnessioni con l’architettura, l’urbanistica, le culture vegetali, le questioni tecniche, sociali ed ecologiche. Il ciclo di conferenze fornisce inoltre una panoramica delle caratteristiche dei progetti e degli usi dall’antichità al XX secolo. Fino alla fine di gennaio sono in programma otto conferenze con esperti provenienti dai Paesi di lingua tedesca e dall’Italia. Uno dei momenti salienti sarà la conferenza con il professor Adrian von Buttlar, storico dell’arte in pensione ed esperto riconosciuto nella storia dell’arte dei giardini. Il 4 dicembre, il professor von Buttlar terrà una conferenza sul tema “Quello che avete sempre voluto sapere sui giardini paesaggistici inglesi” o “Cos’è un giardino all’inglese e come funziona”.

Il programma dello Studium Generale della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale è disponibile su www.culturalheritage.unibz.it alla voce “Studium Generale”. Nel semestre estivo del 2025, il focus di questo anno accademico proseguirà con sopralluoghi ed esplorazioni di giardini in Alto Adige e dintorni. L’obiettivo è creare una piattaforma per osservare i complessi cambiamenti del patrimonio culturale verde, per discutere con gli utenti e per stimolare la nostra riflessione. Tutte le lezioni del semestre invernale sono aperte al pubblico. Alcune lezioni sono accreditate come formazione continua dall’Ordine degli Architetti. Per ottenere i crediti, è necessaria la registrazione tramite il sito web della piattaforma.

Articolo disponibile anche in tedesco

Persone nell’articolo: Waltraud Kofler