Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dal 15 al 17 maggio in unibz ritorna il Festival della Sostenibilità

La sostenibilità come cooperazione: è questo il filo conduttore del Sustainability Festival organizzato dall’associazione studentesca kikero, in programma dal 15 al 17 maggio 2025.
Eine frühere Veranstaltung. Foto: kikero
Eine frühere Veranstaltung. Foto: kikero

Il motto di quest’anno è “Sostenibilità come cooperazione” – un invito a considerare la sostenibilità non solo come compito individuale, ma soprattutto come responsabilità collettiva. Solo attraverso la collaborazione tra persone, organizzazioni e istituzioni è possibile avviare e sostenere il cambiamento di cui la società ha bisogno. Il ricco programma, curato da studenti e studentesse, propone tre giornate di partecipazione attiva e confronto. Tra workshop, dibattiti, proiezioni e concerti, il festival offrirà occasioni di scambio, ispirazione e nuove prospettive. Al centro della riflessione, gli aspetti ecologici, sociali e culturali della sostenibilità: dalla moda etica all’alimentazione locale, dalla giustizia climatica alla mobilità sostenibile, fino a nuovi modelli economici. Esperti, attiviste e iniziative da tutto l’Alto Adige e oltre condivideranno esperienze, progetti e idee, aprendo spazi di pensiero verso un futuro sostenibile.

Il programma in breve

Il festival si aprirà giovedì 15 maggio nerl campus di Bolzano centro con un laboratorio creativo in collaborazione con l’associazione MaMa, durante il quale si realizzeranno borse con materiali riciclati. Nel pomeriggio seguirà una conferenza della prof.ssa Shanti Gamper-Rabindran sulla politica energetica e climatica degli Stati Uniti. In serata, nel Filmclub di Bolzano, verrà proiettato il film “TIAN – Generation Farmfluencer” e, a seguire, si terrà un incontro con i registi. Venerdì 16 maggio, la giornata inizierà con un intervento dedicato ad Alexander Langer tenuto da Marco Boato di Europa Verde, seguito da presentazioni sulla raccolta differenziata a Bolzano (SEAB), sulla finanza etica (Raiffeisen Banking) e da una Sustainability Challenge promossa dal Centro di Competenza per la Sostenibilità di unibz. Il pomeriggio sarà dedicato all’apprendimento pratico: in piazza Franz Innerhofer sarà possibile realizzare quaderni con materiali di recupero, mentre a Casa Goethe si terrà un workshop sulla fermentazione e la conservazione degli alimenti. Alle ore 18:00 in piazza Darwin, si discuterà di crisi climatica e responsabilità, per poi concludere la serata con un aperitivo accompagnato da un DJ set e tre concerti dal vivo con gli Zweilaster, Solanacea e Bulls.

Sabato 17 maggio, il festival tornerà in piazza Darwin con una conferenza del ricercatore Ralf Lüfter sull’etica della sostenibilità, seguita da una tavola rotonda sul futuro sostenibile dell’Alto Adige con i politici Zeno Oberkofler, Harald Stauder, Paul Köllensberger e Anna Toggenburg, referente per la sostenibilità della Provincia autonoma di Bolzano. Nel pomeriggio si terrà l’iniziativa “Salvare le verdure e preparare canederli” con il collettivo Crumb Collective, mentre un gruppo in bicicletta si dirigerà verso Villa delle Rose per il gran finale: dalle 16:00 alle 20:00 musica, workshop, stand e momenti di condivisione. Per tutta la durata del festival i visitatori potranno partecipare a una festa del baratto di vestiti, visitare una piccola mostra, informarsi e fare un test sulla propria impronta ecologica nell’aula C4.03 dell’edificio principale dell’università.

Tutte le informazioni e il programma completo su: bit.ly/SustainabilityFestival25

Articolo disponibile anche in tedesco o inglese