Skip to content

Libera Università di Bolzano

Arte Cultura

Giardini e parchi storici. Secondo ciclo di eventi dello Studium Generale

Con il semestre estivo, la Piattaforma per il patrimonio culturale e la produzione culturale annuncia la 2°edizione del ciclo di lezioni aperte al pubblico sui giardini e parchi storicî.
Giardino Barocco dell'abbazia di Novacella.
Giardino Barocco dell'abbazia di Novacella. Foto: Klaus Hackl

I giardini storici, i parchi e gli spazi verdi paesaggistici sono testimonianze di una forma culturale secolare e portatori di significati a più livelli. Nello scorso semestre invernale, la Piattaforma per il patrimonio culturale e la produzione culturale di unibz ha offerto, nell’ambito dello Studium Generale, un'introduzione alla storia culturale dell'arte dei giardini europei e alle sue estese interconnessioni con l'architettura, l'urbanistica, le culture vegetali, i temi tecnici, sociali ed ecologici.

Adesso, nel semestre estivo, questa panoramica sarà approfondita con ulteriori conferenze, visite ed esplorazioni di giardini in Alto Adige e dintorni. “Vogliamo proporre momenti di riflessione e confronto che aiutino a osservare e capire i molteplici cambiamenti del patrimonio culturale verde e a  dialogare con i suoi utenti”, afferma la direttrice della Piattaforma per il patrimonio culturale e la produzione culturale, Waltraud Kofler Engl.

Il programma del ciclo di iniziative è ricco e comprende anche escursioni come quelle ai giardini dell'ex palazzo del principe vescovo di Bressanone e al giardino dell'abbazia di Novacella, che saranno guidate dalla stessa storica dell’arte e conservatrice dei monumenti nel pomeriggio dell’11 aprile, e nel Giardino dei Ciucioi, un giardino storico terrazzato che sorge su una ripida parete rocciosa a Lavis. Lì, il 16 maggio, il sindaco e conservatore dei monumenti Andrea Brugnara e l'assessore comunale Franco Castellan parleranno della storia e soprattutto del programma iconograficamente complesso di questo giardino massonico, creato a metà del XIX secolo.

Oltre alla conferenza inaugurale (in lingua tedesca) di Claudia Gröschel dal titolo “Grüne Schatzkammern - Pflanzensammlung als Bestandteil historischer Gärten” (Tesori verdi - La collezione di piante come parte dei giardini storici, ndt.) del 25 marzo, il ciclo offre ulteriori conferenze su temi quali i giardini storici del Trentino o la storia, l'uso e la cura degli orti storici. La giornalista e scrittrice austriaca Ingrid Greisenegger affronterà la questione della quantità di giardino di cui l'uomo ha bisogno in una conferenza sull'urban gardening alla Biblioteca Provinciale Teßmann. Lo storico dell'arte Stefan Schweizer, invece, mostrerà con esempi concreti quanto l'arte dei giardini dell'età moderna abbia influenzato l'urbanistica europea.

Tutti i dati e maggiori informazioni sui singoli eventi sono disponibili sul sito web della Piattaforma per il patrimonio culturale e la produzione culturale https://www.culturalheritage.unibz.it/it/studium-generale/2025/. La serie di eventi è sostenuta dalla Fondazione Architettura Alto Adige. Gli eventi sono aperti e gratuiti. Per i crediti per la formazione continua, gli iscritti all’ordine degli architetti dovranno registrarsi sul sito web della Fondazione Architettura.

Articolo disponibile anche in tedesco

Persone nell’articolo: Waltraud Kofler