Aperte le candidature al “Premio dell’innovazione per la sostenibilità 2025”
Di Redazione

Possono partecipare alla competizione imprenditori ed imprenditrici (oppure collaboratori e collaboratrici di aziende) che abbiano progettato o realizzato soluzioni, prodotti o servizi innovativi per uno sviluppo sostenibile. Queste le condizioni per concorrere all’assegnazione del premio, sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e dalla Cassa di Risparmio: che l’invenzione, lo sviluppo o la realizzazione del servizio si siano svolti nel periodo 2023-2025 e contribuiscano a uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dall’ONU (è possibile indicare un massimo di 3 SDG), che l’azienda abbia sede in Alto Adige e l’invenzione, lo sviluppo o il servizio siano stati realizzati in provincia di Bolzano.
Ulteriori dettagli sulla partecipazione, sono disponibili nelle linee-guida predisposte dall’ateneo e scaricabili online.
Il premio ha una dotazione totale di 10.000 euro e sarà corrisposto ad un massimo di due vincitori o vincitrici. Se il premio verrà assegnato a più di una persona, il montepremi sarà diviso in parti uguali. Il premio verrà conferito durante una ceremonia interna dell’università, in data da definire.
La giuria per la selezione dei vincitori e delle vincitrici del Premio dell’innovazione per la sostenibilità sarà composta dalle seguenti persone: presidente di unibz, prof.ssa Ulrike Tappeiner, rettore di unibz, prof. Alex Weissensteiner, la prorettrice alla ricerca di unibz, prof.ssa Tanja Mimmo, un rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e un rappresentante della Cassa di Risparmio di Bolzano.
"L'innovazione è un motore fondamentale per la crescita sostenibile e il progresso sociale, soprattutto in Alto Adige", sottolinea la prorettrice alla Ricerca, prof.ssa Tanja Mimmo. "Come Libera Università di Bolzano siamo lieti di poter presentare il Premio dell’innovazione per la sostenibilità 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e della Cassa di Risparmio di Bolzano. Questo premio mira a valorizzare il potenziale creativo e la propensione all'imprenditorialità della nostra regione. La stretta collaborazione tra scienza e impresa è fondamentale per sviluppare insieme soluzioni sostenibili per l'Alto Adige”.
Le candidature possono essere presentate indifferentemente in italiano, inglese o tedesco e inviate alla prorettrice alla ricerca, prof.ssa Tanja Mimmo, al seguente indirizzo e-mail rectorate@unibz.it entro il 25.06.2025.
Per partecipare, è necessario scaricare la domanda di partecipazione.
Persone nell’articolo: Ulrike Tappeiner, Alex Weissensteiner, Tanja Mimmo