Skip to content

Libera Università di Bolzano

Eventi Società

Convegno su "Tutela delle minoranze, autonomia e giustizia"

Il 7 luglio prossimo, unibz ospiterà un appuntamento che pone al centro la riflessione sul ruolo dell’autonomia speciale nella cornice della Costituzione italiana e del diritto europeo.

Di Redazione

L’incontro organizzato segna anche la presentazione locale dell’opera di Carola Pagliarin (professoressa dell’Università degli Studi di Padova) e di Christoph Perathoner (docente della Libera Università di Bolzano)L’autonomia speciale dell’Alto Adige/Südtirol nella giurisprudenza della Corte costituzionale” (Editoriale Scientifica, Napoli, 2025): uno studio approfondito che evidenzia come la tutela delle minoranze linguistiche e l’impegno di diritto internazionale continuino a rappresentare pilastri fondamentali dell’autogoverno altoatesino.

Giuristi, magistrati, studiosi e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno su temi di grande attualità: dall’indipendenza dei giudici e il diritto di difesa nella madrelingua, fino ai conflitti tra diritto dell’Unione europea e identità costituzionale degli Stati membri. Tra gli interventi previsti, quelli di Francesca Bortolotti, Presidente del Tribunale di Bolzano, di Axel Bisignano, Procuratore della Repubblica, di Stephan Beikircher, Presidente del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sezione Autonoma per la Provincia di Bolzano e di professori di università italiane ed europee.

Stefania Baroncelli e Christoph Perathoner, organizzatori del convegno. Foto: unibz e privato
Stefania Baroncelli e Christoph Perathoner, organizzatori del convegno. Foto: unibz e privato

Il convegno si inserisce a pieno titolo nel solco dell’impegno della Libera Università di Bolzano per il consolidamento di una cultura giuridica attenta ai temi dell’autonomia, del pluralismo linguistico e della cooperazione transfrontaliera. “In un contesto geopolitico europeo in costante evoluzione, la riflessione sui modelli di autonomia e sulla salvaguardia delle identità locali si conferma cruciale per la tenuta democratica e la coesione sociale del territorio altoatesino”, afferma la prof.ssa Stefania Baroncelli, docente di Diritto pubblico e dell'Unione europea alla Facoltà di Economia e organizzatrice del convegno assieme a Christoph Perathoner, “l’evento rappresenta quindi un momento di dialogo prezioso tra mondo accademico, istituzioni e comunità, riaffermando il valore dell’autonomia speciale dell’Alto Adige/Südtirol come strumento di buon governo, garanzia di diritti e ponte di collaborazione oltre i confini”.

Il convegno si terrà il giorno 7 luglio (ore 10:00 – 13:00) nell’aula F 0.03 del campus di Bolzano centro (piazza Università 1), a Bolzano.

Persone nell’articolo: Stefania Baroncelli, Christoph Perathoner