Skip to content

Libera Università di Bolzano

Formazione

BRIMA+NAT Primar 2025: Pensare insieme matematica e scienze naturali

L’11 ottobre la Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione tedesca e italiana, invita alla giornata di formazione BRIMA+NAT Primar.

Di Redazione

Tre persone sono sedute a un tavolo e dispongono dei pezzi da gioco geometrici colorati in legno.
BRIMA+NAT Brimar offre, attraverso conferenze e workshop, numerose opportunità di scambio. Foto: unibz

Giunto alla sua ottava edizione, il convegno, che si svolge al campus di Bressanone, propone conferenze, workshop e momenti di scambio tra ricerca e pratica. L’evento si rivolge al personale pedagogico delle scuole dell’infanzia, agli insegnanti della primaria di tutti i gruppi linguistici e ai genitori interessati, con l’obiettivo di offrire spunti utili per avvicinare bambine e bambini dai 3 agli 11 anni alla matematica e alle scienze naturali in modo adatto alla loro età, alimentando al tempo stesso un entusiasmo duraturo verso queste materie.

La novità di quest’anno è l’ampliamento del programma: oltre alla matematica, si parlerà anche delle scienze naturali. «L’obiettivo è considerare queste due materie non in modo isolato, ma mettendone in evidenza le connessioni. Per confrontarsi con temi scientifici già dalla scuola dell’infanzia, infatti, i bambini e le bambine necessitano anche di competenze matematiche, come contare, confrontare o misurare», spiega il prof. Michael Gaidoschik, organizzatore della conferenza insieme ai professori Robert Philipp Wagensommer e Federico Corni di unibz. Si tratta di fornire agli insegnanti strumenti per trasmettere la matematica e le scienze naturali in modo coinvolgente, concreto e adatto all’età dei bambini. «Entrambe le discipline sono spesso considerate difficili da insegnare, ma è proprio qui che interviene BRIMA+NAT Primar, mostrando come la gioia della scoperta e la qualità scientifica possano andare di pari passo», aggiunge Gaidoschik.

La giornata di formazione si apre con quattro conferenze plenarie – due in lingua tedesca e due in lingua italiana – dedicate alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. L’invito è a coltivare fin da subito l’entusiasmo spontaneo delle bambine e dei bambini verso le scienze naturali. I temi spaziano da approcci innovativi per promuovere un’educazione STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) a misura di bambino, fino a metodi creativi per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola dell’infanzia e primaria. Verrà inoltre approfondito lo sviluppo di concetti fondamentali, come quello di misura, da una prospettiva sia didattica che epistemologica. Nel corso della giornata si svolgeranno complessivamente 18 workshop, sette dei quali in lingua italiana.

Le iscrizioni per il personale pedagogico specializzato delle scuole dell’infanzia, insegnanti e genitori interessati sono possibili fino al 25 settembre. Tutte le informazioni e i link per iscriversi sono disponibili sul sito web dell’evento: https://brimaprimar.events.unibz.it.

Persone nell’articolo: Michael Gaidoschik, Robert Philipp Wagensommer, Federico Corni