Skip to content

Libera Università di Bolzano

World University Ranking THE. unibz tra le prime 400 al mondo

In Italia, la Libera Università di Bolzano si situa al 14 posto complessivo su 57 e al primo posto per “International Outlook”.
Un'immagine del campus di Bolzano centro. Foto: unibz
Un'immagine del campus di Bolzano centro. Foto: unibz

L’agenzia internazionale Times Higher Education ha reso noti i risultati dei piazzamenti delle università esaminate nella classifica “World University Ranking”. La Libera Università di Bolzano, che vi partecipa dal 2017, riesce a mantenere la posizione conquistata lo scorso anno, nella fascia 351-400. Un traguardo importante per l’attrattività dell’ateneo altoatesino perché i ranking universitari internazionali sono uno degli strumenti più efficaci per attrarre i migliori studenti e studentesse e personale accademico di eccellenza.

“Siamo molto orgogliosi di questo risultato perché testimonia che il lavoro sia in ambito di ricerca che per quanto riguarda la didattica rimane di alto livello anche a confronto con atenei più grandi e storici del nostro”, afferma il rettore, prof. Alex Weissensteiner, “inoltre bisogna considerare che la competizione aumenta di anno in anno, con sempre più università esaminate. Lo scorso anno erano 1907, nel 2024 sono state oltre 2000. Nel complesso quindi giudico molto positivamente questa conferma e la accolgo come uno stimolo a migliorarci ulteriormente”.

Il podio del World University Ranking 2025 è dominato incontestabilmente da atenei di Regno Unito e USA: Oxford in primis, seguita da MIT e Harvard. La prima università europea è l’ETH, il Politecnico di Zurigo. Restringendo la prospettiva sull’Italia, la prima è Bologna, seguita dall’Università Normale di Pisa e dalla Sapienza di Roma. La Libera Università di Bolzano si piazza al 14 posto su 57 atenei italiani.

Osservando all’interno delle varie aree di valutazione di cui consiste il ranking, si scoprono però sorprese positive per unibz. Nella categoria “International Outlook”, l’università altoatesina è al primo posto in Italia, davanti alla Sapienza e a Cà Foscari di Venezia. Nella categoria “Research Quality”, unibz si posiziona al 7° posto sul territorio nazionale. L’”International Outlook” (prospettiva internazionale, ndt.) prende in esame la percentuale di studenti e di personale che proviene dall’estero e le collaborazioni internazionali (la percentuale di pubblicazioni di un’università che hanno almeno un co-autore internazionale) mentre “Research Quality” (qualità della ricerca, ndt.) valuta l’impatto della ricerca in termini di citazioni da parte della comunità accademica internazionale, ovvero aiutano a capire se e quanto le ricerche svolte in un ateneo sono state riprese e condivise nella comunità scientifica globale.

La metodologia utilizzata dagli esaminatori

Come spiegato nel sito di THE, l’agenzia internazionale che stila una delle più rispettate classifiche mondiali delle università, nel World University Ranking vengono valutate “le università ad alta intensità di ricerca in tutte le loro missioni principali: insegnamento, ricerca, trasferimento di conoscenza e prospettive internazionali”. Per farlo, l’agenzia impiega 18 indicatori di performance attentamente calibrati per fornire i confronti più completi ed equilibrati: Insegnamento; Ambiente di ricerca; Qualità della ricerca; Prospettiva; Industria.

Articolo disponibile anche in tedesco

Persone nell’articolo: Alex Weissensteiner