Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ingegneria Alumni

Un giorno, due lauree e due brevetti

Nello stesso giorno Alessandro Pippa, alumnus della Facoltà di Ingegneria di unibz, porta a casa due lauree e due brevetti dal Politecnico di Milano.

Di Giulia Maria Marchetti

Alessandro Pippa festeggia con amici mostrando le due tesi di laurea.
Alessandro Pippa, al centro, con amici e amiche il giorno delle lauree. Foto: privata

Ricordate tutte le ore che avete passato sui libri all’università, la fatica, l’ansia per gli esami? Tre lunghi anni, o due per la laurea magistrale, per arrivare al giorno della laurea e sentirsi proclamare dottore. Provate adesso ad immaginare tutto questo, ma per due. Impossibile? Non per Alessandro Pippa, che lo scorso 22 luglio è diventato il primo studente in Italia a portare a termine due corsi di laurea magistrale in contemporanea, laureandosi nello stesso giorno e diventando dottore due volte. 

Dopo la laurea triennale in Ingegneria meccanica, conseguita con il 110 alla Libera Università di Bolzano, sua città di origine, Alessandro Pippa si è preso un momento di riflessione per guardare indietro ai tre anni passati immerso nello studio. “Avevo dato un esame di chimica al primo appello, ma non ero soddisfatto del voto ottenuto. Mi ero quindi immerso nei libri per presentarmi al secondo appello, dove finalmente ho ottenuto un voto soddisfacente. Un mese dopo, però, non mi ricordavo assolutamente niente di tutte le cose dettagliatissime che avevo studiato per alzare il voto”, racconta Pippa. Si rende conto di aver speso gli ultimi tre anni a cercare di raggiungere il miglior voto possibile, senza però sedimentare molte delle conoscenze che lo avevano portato a ottenere quegli ottimi risultati.  

Al termine della laurea, Pippa scopre che l’anno precedente, il 2022, è stata approvata una legge che dà la possibilità di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente. Da quel momento cambia in lui la prospettiva verso l’università: non più nottate infinite di studio volte a massimizzare il voto di un singolo esame, ma l’obbiettivo di dare il maggior numero di esami per acquisire conoscenze durature. Come? Iscrivendosi e sostenendo gli esami di due corsi di laurea magistrale in contemporanea: Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale, al Politecnico di Milano. Il 22 luglio 2025 Pippa si laurea con 95/110 in Ingegneria Meccanica e 96/110 in Ingegneria Gestionale, diventando il primo laureato in Italia a raggiungere questo traguardo. Non solo due lauree, ma anche due brevetti: STYCRAFT, un elicottero elettrico pieghevole per il trasporto di persone, caricabile in auto, e STYPED, uno zaino che si trasforma automaticamente in una mini-moto, entrambi realizzati anche grazie alle conoscenze apprese nei corsi di meccanica applicativa e fisica frequentati durante la laurea triennale ad unibz.  

“Ho deciso di intraprendere questo percorso come sfida e mi sono posto un obbiettivo: non importa il voto, ma importa arrivare alla fine e ottenere le due lauree”, spiega Pippa. “Non voglio che il mio sia preso come un esempio da ripetere – anche perché è stato davvero impegnativo – ma vorrei che le persone capissero a cosa si può ambire se si è motivati”. Un distacco netto, quello di Pippa, dalle narrazioni sensazionalistiche che esaltano la performance e che spesso creano molta competizione e stress agli studenti universitari. 

Queste due lauree sono per Pippa solo un punto di inizio. “Mi piacerebbe rimanere in Alto Adige, magari anche a Bolzano, soprattutto per la disponibilità di servizi ed il supporto economico che offre il territorio. Quello che voglio fare adesso è sviluppare una start-up incentrata sui due miei progetti di tesi, già brevettati, e trovare il modo di metterli sul mercato il prima possibile”, conclude Pippa. Un obiettivo ambizioso, per il quale Pippa è ora alla ricerca di chi condivida la sua visione e lo aiuti a portarla sul mercato. 

Contenuto disponibile solo in italiano