Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sicurezza antincendio. Bolzano capitale con l’evento nextFSE

Il 17 ottobre a Bolzano i professionisti della sicurezza antincendio di tutta Italia si incontrano per innovare, condividere esperienze e creare nuove collaborazioni.

Di Andrea Gasparella

Un pompiere con indumenti protettivi e casco lavora su un veicolo dei soccorsi, circondato dal fumo
“nextFSE” promuove le innovazioni nel campo della sicurezza antincendio e crea un network di esperti. Foto: Freepik

Organizzato dalla Libera Università di Bolzano (Facoltà di Ingegneria) insieme al NOI Techpark e Agorà Activities, nextFSE – Fire Safety Engineering nasce con l’obiettivo di consolidarsi come hub permanente di “connessioni che danno forma al domani”: una piattaforma per l’innovazione concreta, capace di unire competenze, stimolare cambiamenti e costruire alleanze strategiche.

A differenza dei modelli tradizionali di fiere e congressi, nextFSE si presenta come una piazza aperta e partecipativa, dove quattro Speakers’ Corner accolgono senza barriere fisiche relatori, conduttori e pubblico. A nextFSE si alterneranno ventotto interventi brevi e dinamici, che offriranno spunti su storie di successo, idee innovative e prospettive di cambiamento, stimolando un dialogo diretto con i partecipanti. Le sessioni “Meet the guru” daranno voce a figure di spicco del settore della sicurezza antincendio capaci di anticipare le tendenze e offrire visioni multidisciplinari.

Il claim scelto per l’edizione 2025 è “Il futuro non aspetta, è in scena”, un invito a vivere la sicurezza antincendi come un terreno di continua trasformazione. Durante la giornata si affronteranno i nodi cruciali della filiera: il cambiamento legato alla nuova Legge Provinciale e al ruolo dei professionisti, la sostenibilità intesa come prevenzione dei rischi connessi alla transizione energetica, l’innovazione tecnologica con l’impatto della digitalizzazione e delle nuove piattaforme di analisi, la progettazione con particolare attenzione al comportamento al fuoco dei materiali e alla resistenza delle strutture, fino al mercato e ai nuovi bisogni emergenti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Non mancherà uno sguardo rivolto al futuro e alle generazioni di domani, grazie a un confronto diretto con esperti e visionari.

I partecipanti a nextFSE hanno la possibilità di aggiornarsi, entrare in contatto con i protagonisti del settore e condividere esperienze e strategie. «È un’occasione unica per chi lavora o si interessa di prevenzione incendi, progettazione, materiali, impiantistica, ma anche per avvocati, assicuratori e stakeholder coinvolti nei nuovi scenari di rischio. Con questo evento vogliamo costruire uno spazio dinamico, libero e informale, dove i professionisti della sicurezza antincendi possano confrontarsi su temi cruciali e prepararsi insieme alle sfide del futuro. Non solo un evento, ma un laboratorio di innovazione concreta», sottolinea il prof. Andrea Gasparella, preside della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano.

L’edizione 2025 di nextFSE si terrà venerdì 17 ottobre, dalle ore 10 alle 17, al NOI Techpark di Bolzano in via A. Volta 13/A (Edificio A1, piano -1). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online, e sono stati richiesti crediti formativi agli ordini professionali. L’evento si svolgerà in lingua italiana.

Maggiori informazioni, programma completo e iscrizioni sono disponibili sul sito: www.nextfse.com.