Revisione legale del bilancio per le PMI. Quali sfide?
Di Giulia Maria Marchetti

La revisione legale è un processo che consiste nella raccolta e verifica di dati ed informazioni all’interno dell'azienda che permettano di verificare che nel bilancio non ci siano errori che ne compromettano l’attendibilità. In tal modo il bilancio viene “certificato” attraverso una relazione di revisione che contiene il giudizio professionale di un revisore legale. È uno strumento molto importante perché permette di verificare la chiarezza, la veridicità e la correttezza del bilancio dell’azienda, che a sua volta indica lo stato di salute della stessa. È una misura nata a vantaggio non solo di creditori e altri stakeholder, che hanno maggiori rassicurazioni sull’affidabilità delle informazioni contabili che ricevono, ma anche delle aziende stesse, tanto che storicamente molte aziende si sottoponevano volontariamente al processo di revisione contabile, anche se non ancora legalmente obbligate a farlo, per presentarsi al meglio al sistema bancario e a futuri investitori.
Ad oggi, l’obbligo di revisione legale del bilancio non riguarda più solo le grandi imprese, ma si è esteso anche a quelle di piccole e medie dimensioni. Questo cambiamento solleva diverse problematiche, legate non solo alle risorse che le aziende e i professionisti possono allocare, ma anche ad altri aspetti organizzativi e normativi. Luca Menicacci, docente e ricercatore alla Facoltà di Economia, spiega quali sono le nuove sfide che questi soggetti devono affrontare.
“La sfida è quella di istruire le imprese, ma soprattutto i professionisti, su come portare avanti anche nelle realtà più piccole la revisione legale, una misura che è pensata e nasce per le grandi aziende”, spiega Menicacci, “Tutto questo considerando che le aziende medio-piccole non hanno le stesse risorse di quelle più grandi e che i professionisti che entrano in gioco non sono gli stessi. L’obiettivo finale rimane però il medesimo, ovvero assicurare la correttezza e la veridicità del bilancio dell’azienda”.
Su questo sfondo, le principali sfide non sono solo per le aziende, ma anche per i professionisti coinvolti, che spesso si occupano di molte altre attività oltre alla revisione legale e possono avere specializzazioni diverse. Per supportare questi ultimi, il docente di unibz ha contribuito alla stesura di una guida pratica che segue tutte le attività del processo della revisione legale del bilancio, dall’assunzione dell’incarico fino al rilascio della relazione finale, ricca di esempi pratici e consigli utili. La guida, pubblicata da Il Sole 24 Ore, è stata curata da Marco Mainardi, assieme a Menicacci, entrambi revisori legali e professori al corso di laurea magistrale in Accounting and Finance di unibz. “Questa guida è stata pensata proprio per guidare tutti i professionisti, anche quelli con meno esperienza nel mondo della revisione, nello svolgimento di questo processo anche all’interno di realtà più piccole. Lo scopo è quello di accompagnarli nella scelta degli approcci da seguire in modo tale da razionalizzare il processo e renderlo il più efficiente possibile, sia in termini di costi che di tempi, garantendone comunque l’efficacia, ovvero l’attendibilità del risultato finale”, spiega Menicacci.
Tra gli autori della guida figurano anche Stefano Guidantoni e Fabrizio Rossi, professori nello stesso corso di laurea e revisori legali.
Persone nell’articolo: Luca Menicacci, Marco Mainardi, Stefano Guidantoni, Fabrizio Rossi