Skip to content

Libera Università di Bolzano

Studenti Eventi Impresa

Career Fair 2025 – Futuro e talento si incontrano

La fiera delle opportunità professionali organizzata da unibz ha attirato oltre 400 candidati, sia studenti e studentesse che laureati e laureate.
Un'immagine della Career Fair 2025. Foto: unibz (Matteo Vegetti)
Un'immagine della Career Fair 2025. Foto: unibz (Matteo Vegetti)

La quarta edizione della Career Fair della Libera Università di Bolzano si è conclusa oggi al Campus di Bolzano con un’ampia partecipazione di studentesse, studenti e laureati, che nel pomeriggio hanno incontrato settanta aziende, istituzioni e associazioni – in prevalenza realtà del territorio altoatesino – per esplorare opportunità di tirocinio, tesi in collaborazione con le imprese e primi inserimenti lavorativi. L’afflusso è stato costante per tutta la durata dell’evento, a conferma dell’interesse già registrato nelle scorse settimane con oltre 320 registrazioni anticipate, alle quali si sono aggiunte numerose iscrizioni effettuate in giornata. Tra i partecipanti, oltre alla comunità unibz, erano presenti giovani provenienti da altri atenei, fra cui le Università di Trento, Bologna e Milano, a testimonianza dell’attrattività crescente dell’iniziativa.

«Siamo soddisfatti della qualità dell’incontro tra domanda e offerta: le organizzazioni hanno trovato profili motivati e ben preparati, mentre le nostre studentesse e i nostri studenti hanno potuto misurarsi con colloqui, presentazioni e occasioni concrete di networking», afferma Iris Tappeiner, responsabile del Career Service di unibz. «La Career Fair valorizza il ruolo dell’università come ponte tra formazione e lavoro e contribuisce, in modo tangibile, a trattenere competenze sul territorio e a contrastare la fuga di cervelli», prosegue Tappeiner.

L’edizione 2025 ha introdotto due elementi che hanno incontrato particolare apprezzamento. Sostenibilità è stato il filo conduttore trasversale: la brochure dell’evento ha offerto per la prima volta link diretti ai piani di sostenibilità delle organizzazioni presenti, favorendo una scelta professionale più informata anche sul piano della responsabilità sociale e ambientale. In mattinata, prima dell’apertura degli stand, le imprese hanno inoltre partecipato a un Campus Tour guidato, accedendo a biblioteca, laboratori e officine: un’occasione di conoscenza reciproca che ha messo in luce l’ecosistema formativo e di ricerca nel quale maturano le competenze dei candidati.

Confermata la vocazione aperta della Career Fair, rivolta non solo a chi studia o ha studiato in unibz ma anche a giovani di altri percorsi universitari. La presenza capillare di organizzazioni con sede in Alto Adige ha reso la giornata un momento concreto di incontro tra talenti e tessuto produttivo locale, con ricadute positive in termini di orientamento, occupabilità e sviluppo delle carriere.

«La Career Fair, giunta alla sua quarta edizione, conferma il ruolo di unibz come ponte affidabile tra formazione universitaria e mondo del lavoro. Oggi abbiamo visto talenti preparati dialogare con settanta organizzazioni – molte radicate in Alto Adige – trasformando l’incontro in opportunità concrete e contrastando la fuga di competenze. La scelta di valorizzare la sostenibilità e di aprire laboratori e officine alle imprese rende questo scambio ancora più serio, trasparente e orientato al futuro», ha affermato il prof. Alex Weissensteiner, rettore della Libera Università di Bolzano, in apertura di evento. 

La Career Fair rientra nel calendario delle attività del Career Service di unibz, che durante l’anno promuove appuntamenti trasversali e di ambito. Il prossimo grande evento sarà il Job Speed Dating (marzo/aprile), affiancato da iniziative mirate come Connect (fiera delle professioni sociali), il Career Day del Master in Accounting and Finance, nonché Career Breakfasts, presentazioni aziendali, visite e workshop con le imprese.

Persone nell’articolo: Alex Weissensteiner