Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ain’t I a woman. Al via la serie di eventi sulla disuguaglianza

Una serie di incontri organizzati dal Comitato Pari Opportunità esaminerà il tema della disuguaglianza nelle sue numerose sfaccettature. Dal 7 al 18 marzo.

Di Redazione

Una bocca espelle onde di testo distorto: „AIN’T I A WOMAN“ su sfondo verde.
Il poster della serie di eventi. Foto: unibz

Nel mese di marzo, tre Giornate internazionali ricordano la persistente disuguaglianza sociale e le persone che la combattono: la Giornata della donna l’8 marzo, la Giornata del lavoro sociale il 18 marzo e la Giornata contro il razzismo il 21 marzo. Prendendo spunto da queste tre ricorrenze, il Comitato Pari Opportunità della Libera Università di Bolzano ha messo a punto un programma di eventi in cui l’interazione tra genere, background etnico, classe sociale ed esperienza migratoria viene esaminata in una prospettiva multidisciplinare. Il titolo “Ain't I a woman” - Non sono forse una donna? – si rifà al discorso pronunciato dalla attivista statunitense Sojourner Truth che, già nel 1851, affrontò la complessità e la molteplicità delle forme di disuguaglianza.

“In un'epoca in cui le pari opportunità vengono di nuovo messe in discussione pubblicamente, è importante per noi riunire specialisti di diverse discipline che si occupano di questo argomento”, afferma la presidente del Comitato Pari Opportunità, la prof.ssa Elisabeth Tauber. L’obiettivo della serie di eventi è, da un lato, identificare le diverse dimensioni della disuguaglianza, mostrare come le molteplici forme di disuguaglianza interagiscono e quali conseguenze ne derivino. “In questi tempi di incertezza e crisi, è più che mai importante avviare un dialogo e cercare insieme nuove prospettive e soluzioni”, afferma la docente.

Il tema centrale “Non sono forse una donna?” sarà introdotto attraverso conferenze di giovani ricercatrici, tavole rotonde, World Café, performance e interventi artistici. Il programma prevede, tra l’altro, una tavola rotonda con Matilde Galli e Ingrid Kapeller, le vincitrici del Premio 2024 del Commissione provinciale per le pari opportunità della Provincia di Bolzano, la presentazione del libro della ricercatrice Marina Della Rocca sulla consulenza alle donne migranti in situazioni di violenza (con una discussione sul lavoro delle case delle donne in Alto Adige) e una discussione guidata dalla prof.ssa Dorothy Zinn sulle esperienze degli studenti con un background migratorio. Nel talk su diversità, uguaglianza e inclusione nel settore informatico, condotto dalla ricercatrice unibz e co-organizzatrice della serie María Menéndez Blanco con la professoressa di informatica prof.ssa Pernille Bjør, si parlerà invece di come i rapporti di potere riproducano le disuguaglianze. Il prof. Urban Nothdurfter intende invece proporre una riflessione su nuove alleanze e approcci nel lavoro di cura per mezzo di un World Cafè dedicato alla crisi del lavoro sociale intersezionale.

Tutte le informazioni sui singoli eventi nel Campus di Bolzano centro e nel Campus di Bressanone di unibz sono disponibili qui.

Articolo disponibile anche in tedesco

Persone nell’articolo: Elisabeth Tauber