La Facoltà di Economia al 3° posto in Italia per il Ranking internazionale THE
Di Redazione

La Facoltà di Economia di unibz si aggiudica la medaglia di bronzo italiana nel “Ranking by Subject” dell’agenzia internazionale Times Higher Education (dopo l’Università di Bologna e il Politecnico di Milano) e si situa nella posizione 151-175 a livello mondiale (su 990 atenei). Ma non è la sola fonte di soddisfazione per la Facoltà di Economia altoatesina che si piazza al primo posto in Italia se si filtra per gli indicatori “Qualità della Ricerca” e “International Outlook” (numero di studenti e docenti internazionali e ricerca internazionale). Se si esamina ancor più nel dettaglio, si vede che nella categoria “Accounting and Finance” unibz sale al secondo posto italiano (sempre dietro a Bologna) mantenendo il primo posto sia per “Qualità della Ricerca” che “International Outlook”. Sotto “Business and Management” unibz è ancora al terzo gradino del podio ma con il primo posto per le categorie relative a ricerca e internazionalità di docenti e studenti. Infine, nella terza sottocategoria “Economics and Econometrics”, la Facoltà è al secondo posto italiano ma al primo per qualità della ricerca e internazionalizzazione.
I risultati delle altre Facoltà
Buone notizie anche per altre Facoltà dell’università altoatesina. Per quanto riguarda la Facoltà di Ingegneria e le sue due anime (quella più legata all’ingegneria vera e propria e quella informatica), nonostante la concorrenza agguerrita di università blasonate e storiche, unibz si posiziona all’ottavo posto su trenta in Italia nelle discipline informatiche e al settimo su 39 per le materie ingegneristiche. Anche Ingegneria brilla nella categoria della ricerca e internazionalizzazione, situandosi al primo posto in Italia. Mentre per quanto riguarda “Computer Science”, Bolzano è al quinto posto per la qualità della ricerca e al primo per l’internazionalità. La Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali è all’ottavo posto generale su 42 atenei italiani mentre Science della Formazione, infine, si situa nella metà più alta della classifica italiana: sesto posto su tredici università prese in esame.
La presidente di unibz, prof.ssa Ulrike Tappeiner, interpreta i dati del ranking come una spinta verso un ulteriore sviluppo dell’ateneo, anche in termini di offerta formativa. “I posizionamenti delle nostre Facoltà ci spingono a innovare e a migliorare, per offrire ai nostri studenti un’educazione di altissimo livello come faremo anche il prossimo anno con tre nuove magistrali in inglese in partenza. Il perno di questa crescita sarà comunque sempre l’eccellenza unita all’internazionalità e il trilinguismo che ci caratterizzano a livello italiano e, come abbiamo visto, ci premiano”
Il rettore della Libera Università di Bolzano, prof. Alex Weissensteiner, lui stesso docente della Facoltà di Economia sottolinea l’ottimo risultato complessivo dell’ateneo. “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti a livello italiano e internazionale sia dalla nostra Facoltà di Economia che dalle altre”, afferma, “si tratta di un riconoscimento che, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della ricerca, testimonia la dedizione del nostro corpo accademico. Continueremo a impegnarci per mantenere e migliorare questi standard di eccellenza ambendo a migliorare il nostro piazzamento anche internazionale”.
La prof.ssa Marjaana Gunkel, commenta così il risultato della Facoltà di Economia, di cui è preside: ”Il piazzamento della nostra Facoltà di Economia tra le migliori in Italia è un risultato straordinario che riflette la qualità della nostra ricerca e l’internazionalità della nostra comunità accademica e studentesca. Un successo che ci motiva a proseguire sulla strada dell’eccellenza accademica”.
Persone nell’articolo: Marjaana Gunkel, Ulrike Tappeiner, Alex Weissensteiner