Skip to content

Freie Universität Bozen

Studierende

“Una formazione più inclusiva con la flessibilità dello studio part-time”

Dal 2025/26, studiare e lavorare sarà più semplice grazie all'iscrizione part-time. Il prorettore alla didattica, prof. Marco Baratieri, spiega i vantaggi della nuova modalità di iscrizione.

Von Arturo Zilli

Il prorettore alla didattica, prof. Marco Baratieri. Foto: unibz
Il prorettore alla didattica, prof. Marco Baratieri. Foto: unibz

Prof. Baratieri, dal prossimo anno accademico l’offerta formativa di unibz si arricchisce di una novità importante: l’iscrizione part-time. Cosa significa concretamente per i futuri studenti?
Tale possibilità significa, in primo luogo, maggiore flessibilità. A partire dall’anno accademico 2025/2026, gli studenti e le studentesse potranno scegliere di affrontare il proprio percorso di studi con un carico didattico ridotto – 30 crediti formativi universitari all’anno invece dei consueti 60 – e un impegno temporale più compatibile con altre attività personali o professionali. È una risposta concreta alla crescente esigenza di conciliare formazione universitaria e lavoro, senza rinunciare alla qualità dell’apprendimento.

Quali sono i principali vantaggi di questo nuovo modello di iscrizione?
I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, si tratta di una misura che rende l’università più accessibile: a un minor numero di crediti corrisponde anche una riduzione del 50% delle tasse universitarie per anno accademico. Ma il vero valore aggiunto è la possibilità di personalizzare il proprio percorso. Studenti e studentesse che lavorano, che hanno famiglie o che praticano attività o coltivano i propri talenti artistici ad alto livello, potranno gestire meglio tempi e obiettivi. Inoltre, è possibile cambiare modalità di iscrizione – da part-time a full-time e viceversa – fino a due volte durante il percorso universitario.

Questo approccio sembra pensato anche per chi si affaccia subito al mondo del lavoro dopo le superiori. È così?
Assolutamente sì. L’iscrizione part-time è una soluzione ideale per quei diplomati che desiderano iniziare a lavorare senza rinunciare alla possibilità di proseguire gli studi. In questo modo, possono acquisire competenze accademiche mentre fanno esperienza sul campo. Le aziende, dal canto loro, beneficiano di giovani motivati che stanno investendo nella propria crescita professionale e personale, con una formazione che si arricchisce giorno dopo giorno.

Anche i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro possono trovare utile questa modalità?
Certo. Il part-time universitario è pensato anche per chi lavora da anni e vuole aggiornare le proprie competenze, magari per ambire a nuove posizioni o per cambiare direzione professionale. Offrire un percorso accademico compatibile con il lavoro significa rafforzare il legame tra università e tessuto produttivo, favorendo lo sviluppo di figure professionali aggiornate, flessibili e pronte a rispondere alle sfide del mercato del lavoro.

Qual è il messaggio che unibz vuole trasmettere con questa apertura alla flessibilità?
Vogliamo dire, con chiarezza, che l’università è e deve essere un luogo di opportunità per tutti. Con questa nuova modalità, ci adattiamo a una società in evoluzione e alle esigenze delle persone. Non si tratta solo di “tornare a studiare”, ma di poterlo fare nei tempi e nei modi che ognuno ritiene sostenibili. È un cambiamento che arricchisce tutta la comunità accademica, perché ci apre a nuove esperienze, storie e professionalità.

Per quali corsi sarà disponibile l'iscrizione part-time?
Sia i corsi di laurea triennale che quelli magistrali offerti dalle Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, Economia, Scienze della Formazione e Ingegneria prevedranno questa modalità. È un primo passo importante, che potrà evolvere ulteriormente nei prossimi anni, in base all’interesse e ai bisogni che emergeranno. Anche per quanto riguarda Scienze della Formazione primaria sarà possibile studiare part-time e abbiamo introdotto un’altra novità, assieme alla Provincia autonoma di Bolzano: i tirocini curriculari nella scuola saranno remunerati.

Un’ultima parola per chi sta valutando di iscriversi all’università di Bolzano?
Non abbiate paura di costruire il vostro futuro secondo i vostri tempi. Con il part-time universitario, unibz vi accompagna lungo un percorso formativo che si adatta alla vostra vita, e non viceversa.

 

Related people: Marco Baratieri