Il futuro abitativo in Alto Adige

Gli alti prezzi degli immobili e la scarsa disponibilità di appartamenti sul mercato altoatesino degli affitti rappresentano un enorme problema sociale. Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative della Libera Università di Bolzano vuole imprimere nuovo slancio alla ricerca di soluzioni. In un evento organizzato nella giornata di giovedì 24 ottobre, esperti provenienti da paesi di lingua tedesca e dall’Italia illustreranno il potenziale dei modelli cooperativi per l’offerta di alloggi accessibili e sostenibili. Al termine dell’evento, si svolgerà una tavola rotonda con rappresentanti delle associazioni cooperative locali e della pubblica amministrazione.
Una mattinata all’insegna di buone pratiche e suggerimenti su come approcci cooperativi innovativi possano contribuire a soddisfare l’urgente necessità di alloggi accessibili e sostenibili. Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative di unibz ospiterà una conferenza che esplorerà il potenziale degli approcci cooperativi innovativi per soddisfare l’urgente necessità di alloggi accessibili e sostenibili. L’evento prevede interventi di accademici ed esperti, la presentazione di esempi di progetti abitativi di successo e confronti su come affrontare la forte pressione nel settore abitativo con soluzioni concrete. “Come Centro di Competenza, vogliamo utilizzare questo evento per fornire una piattaforma per discutere di modelli cooperativi innovativi nel settore dell’edilizia abitativa. Il nostro obiettivo è mostrare come le soluzioni cooperative possano contribuire in modo significativo all’accessibilità economica degli alloggi, promuovendo al contempo la sostenibilità ecologica e rafforzando la coesione sociale e il senso di comunità”, afferma il prof. Richard Lang, responsabile del Centro di Competenza.
Il convegno si aprirà con un intervento sui modelli di edilizia cooperativa in Svizzera, che stanno attirando grande attenzione a livello internazionale. La relatrice Jennifer Duyne Barenstein dirige il rinomato centro di ricerca interdisciplinare ETH Wohnforum del Politecnico di Zurigo. Duyne Barenstein vanta una lunga esperienza nella ricerca internazionale nel campo dell’edilizia cooperativa e attualmente sta studiando il contributo delle cooperative edilizie all’edilizia a prezzi accessibili e le possibilità di trasferibilità di forme abitative collaudate in diversi contesti socio-economici, culturali e politici. Alla relazione della ricercatrice svizzera seguiranno due sessioni tematiche con contributi di ricerca attuali sull’edilizia cooperativa ed esempi concreti di innovazioni cooperative nel settore dell’edilizia abitativa. I relatori provengono da diverse regioni: da Vorarlberg, Trentino e Alto Adige, nonché da atenei come il Politecnico di Milano.
Nella sessione conclusiva, i rappresentanti delle associazioni cooperative e della pubblica amministrazione discuteranno delle condizioni istituzionali per la creazione di nuovi alloggi cooperativi.
L’evento “Il futuro abitativo in Alto Adige: approcci cooperativi per un’edilizia sostenibile” si terrà giovedì 24 ottobre 2024, dalle 9 alle 13, nell’aula C2.01 del campus di Bolzano ed è aperto a tutte le persone interessate. Programma e registrazione su https://bit.ly/ZukunftWohnen.
Foto: unsplash
Persone nell’articolo: Richard Lang