unibz si apre allo studio part-time
Di Redazione

Lavorare e studiare contemporaneamente diventa realtà anche alla Libera Università di Bolzano. A partire dall’anno accademico 2025/2026 gli studenti potranno iscriversi a corsi di laurea triennale e magistrale anche in modalità part-time, permettendo loro di conciliare lo studio con altre attività professionali e personali.
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’ateneo altoatesino di rispondere ai cambiamenti demografici degli ultimi anni, che stanno causando una diminuzione degli studenti iscritti agli atenei nel nostro Paese, ma non solo. Allo stesso tempo, anche il mondo del lavoro sta cambiando: non più percorsi lavorativi lineari, ma la necessità dei professionisti di formarsi in modo continuo per adattarsi alle richieste di figure sempre più dinamiche e trasversali. La possibilità di frequentare part-time permette all’Università di aprirsi ad una nuova generazione di studenti che non si dedicano esclusivamente allo studio, ma che devono conciliarlo anche con altre attività, come lavoro, sport o impegni personali. Un arricchimento non solo per gli studenti, ma anche per unibz, che si prepara ad accogliere persone che vogliono cambiare o portare ad un nuovo livello il loro percorso professionale.
La formula part-time prevede una riduzione dei crediti formativi da 60 a 30 CFU per anno accademico e un conseguente prolungamento della durata dei corsi: le lauree triennali potranno essere completate in un massimo di sei anni, mentre le magistrali in quattro. Verranno inoltre dimezzate anche le tasse universitarie per ciascun anno accademico e gli studenti potranno cambiare modalità di iscrizione (da part-time a full-time e viceversa) fino a due volte nel corso del loro percorso accademico, garantendo loro la massima libertà di adattare il tempo da dedicare allo studio ai ritmi di vita e lavoro. Tra i corsi di studio offerti in modalità part-time ci sono sia lauree triennali che magistrali delle Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, Economia, Scienze della Formazione e Ingegneria.
“L’università deve essere un luogo di opportunità per tutti. Con l’iscrizione part-time, offriamo agli studenti la possibilità di costruire il proprio percorso di studi in modo più flessibile, senza dover rinunciare a lavoro, passioni o altri impegni”, afferma il prorettore alla didattica Marco Baratieri. Il rettore, prof. Alex Weissensteiner, sottolinea: “Questo nuovo modello di iscrizione rappresenta un’evoluzione necessaria: unibz si adatta ai cambiamenti della società e del mercato del lavoro, accogliendo studenti con esigenze diverse e contribuendo alla formazione di professionisti più preparati e versatili”.
Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni part-time e sui corsi di laurea per i quali è prevista questa modalità visitare il sito o contattare la Segreteria Studenti e Studentesse (studentoffice@unibz.it per i corsi ai campi di Bolzano e Brunico e studentofficeBX@unibz.it per i corsi al campus di Bressanone).
Persone nell’articolo: Marco Baratieri, Alex Weissensteiner