Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Or navigate through tags

Innovazione nei contesti montani. unibz presenta i risultati del progetto iNEST

I risultati della ricerca industriale dello Spoke1 di iNEST, finanziato dal PNRR e coordinato da unibz, saranno presentati il 27 febbraio alla Facoltà di Ingegneria al Campus NOI Techpark.

By Editorial Team

Soluzioni innovative nei contesti montani - presentazione dei risultati del progetto iNEST. Foto: unibz

Il programma della giornata prevede l’introduzione sullo stato di avanzamento dei lavori nel progetto iNEST a cura del prof. Fabrizio Mazzetto (unibz), seguito da approfondimenti sui bandi a cascata e i bandi Young Researcher, con gli interventi del prof. Guido Orzes (unibz) e del project manager Daniele Cortolezzis.

Un focus particolare sarà dedicato agli esempi concreti di progetti sviluppati all’interno dello Spoke1 di iNEST, coordinato dalla Libera Università di Bolzano. Tra questi: il monitoraggio del Piano Clima Alto Adige attraverso la visualizzazione di dati scientifici per supportare la transizione energetica, la valutazione della qualità dell’aria negli ambienti alpini, infrastrutture mobili per le telecomunicazioni alpine e strategie di valorizzazione della lana locale tramite la fusione di design, tecnologia e artigianato. L’evento proseguirà con una discussione sul futuro del progetto iNEST, guidata da Luca Fabbri, General Manager del Consorzio iNEST. Nel pomeriggio, si apriranno le sessioni parallele in cui saranno presentati i progetti finanziati, suddivisi in aree tematiche: qualità della vita e sicurezza negli ambienti montani, resilienza dei sistemi produttivi e delle catene di approvvigionamento, decentralizzazione delle infrastrutture montane con un focus su strategie energetiche e logistiche. Ogni sessione sarà moderata dai rispettivi responsabili scientifici. L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e scambio tra ricercatori, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità nelle aree montane.

I dati del progetto iNEST

Il progetto iNEST si avvia al suo terzo ed ultimo anno di attività, apprestandosi ad aprire la fase di sviluppo sperimentale, nella quale i ricercatori delle università e dagli enti di ricerca del Nord-est affiliati alla Libera Università di Bolzano, coinvolti in cinquanta progetti di ricerca accademica, implementeranno i risultati conseguiti nella precedente fase, appena conclusa, di ricerca industriale. A queste attività vanno aggiunti anche i 17 progetti proposti dalle imprese del Nord-est e del Mezzogiorno e finanziati per quasi 3,2 milioni di euro attraverso due tornate di bandi a cascata e ulteriori 16 progetti condotti da gruppi di giovani ricercatori, che hanno ottenuto un ulteriore finanziamento di quasi 400 mila euro.

Per le iscrizioni all’evento: https://www.unibz.it/it/events/progetto-inest-linnovazione-nei-contesti-montani

Article also available in German

Related people: Fabrizio Mazzetto, Guido Orzes, Danielle Cortolezzis