Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Or navigate through tags

Sustainability Society

Ripensare gli spazi educativi con l’aiuto della Natura

EDENlab della Libera Università di Bolzano lancia EDENspaces, il primo master in Italia dedicato alla progettazione di “Paesaggi educanti”.

La Libera Università di Bolzano apre le iscrizioni al nuovo Master di secondo livello “EDENspaces – Progettazione di Paesaggi educanti tra Pedagogia, Architettura e Design in dialogo con la Natura”, ideato e promosso da EDENlab, il laboratorio di ricerca e didattica diretto dalla prof.ssa Beate Weyland. Il programma, primo nel suo genere in Italia, nasce dalla consapevolezza che gli spazi educativi non sono semplici contenitori, ma veri e propri “paesaggi educanti” in grado di influenzare processi di apprendimento e benessere. «EDENspaces rappresenta il coronamento di anni di ricerca di EDENlab», sottolinea la prof.ssa Beate Weyland, direttrice del corso, «con questo percorso vogliamo formare professionisti capaci di creare spazi che non solo accolgono, ma educano, ispirano e favoriscono relazioni autentiche tra persone e ambiente».

Il master forma figure professionali capaci di progettare ambienti innovativi che valorizzino la relazione con la natura e il coinvolgimento attivo delle comunità educanti. Per questa ragione, il percorso integra competenze di pedagogia, architettura, design, botanica, ecologia e arti visive. «I partecipanti acquisiranno strumenti per immaginare e realizzare spazi educativi flessibili, sostenibili e inclusivi, capaci di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di aggiornare i modelli esistenti», sottolinea Weyland.

La prof.ssa Beate Weyland, direttrice del Master EDENspaces.

Il master può contare su una qualificata rete di partner istituzionali, che include importanti musei, studi di architettura e di paesaggio, fondazioni culturali e centri educativi distribuiti strategicamente su tutto il territorio italiano. Questi enti rappresentano non solo le sedi dove si svolgeranno laboratori specializzati e attività pratiche, ma anche i contesti privilegiati per il tirocinio professionalizzante, permettendo ai partecipanti di confrontarsi direttamente con professionisti del settore e di applicare concretamente le competenze acquisite. La formazione, della durata di un anno (60 CFU), alterna didattica online a tre sessioni intensive in presenza nel campus di Bressanone. Il programma prevede inoltre laboratori, 300 ore di tirocinio professionalizzante presso enti partner in tutta Italia e attività pratiche a stretto contatto con musei, studi di architettura, fondazioni e istituzioni educative.

Le preiscrizioni sono aperte dal 17 al 26 settembre 2025, con colloqui di ammissione dal 29 settembre al 3 ottobre e immatricolazioni fino al 17 ottobre. Le lezioni inizieranno a gennaio 2026.