Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Cyberdefender. Al via le iscrizioni ai corsi di CyberChallenge.IT

Il percorso formativo è interamente gratuito; 20 i posti disponibili per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 24 anni. Aperte le iscrizioni.
Sicurezza informatica. Come negli anni scorsi, la Facoltà di Ingegneria anche nel 2025 sarà uno dei partner di CyberChallenge.IT. Foto: iStock
Sicurezza informatica. Come negli anni scorsi, la Facoltà di Ingegneria anche nel 2025 sarà uno dei partner di CyberChallenge.IT. Foto: iStock

Organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dell’Autorità Garante per la Privacy (GPDP), CyberChallenge.IT è un percorso di formazione per giovani appassionati al mondo della sicurezza informatica, sia studenti delle superiori che universitari. Interamente gratuito, si avvale dei maggiori esperti della cybersicurezza, provenienti sia dal mondo accademico sia da quello privato, per garantire ai giovani hacker etici una formazione superiore nelle tecniche di difesa e attacco di infrastrutture informatiche, che ormai costituiscono la spina dorsale di qualunque attività umana.

I partecipanti avranno la possibilità di formarsi sui principali principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, insieme a esperti universitari e aziende leader del settore. Le lezioni saranno organizzate dalle sedi aderenti al progetto: 40 sedi tra università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. La Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano è il partner dell’iniziativa sul territorio della provincia di Bolzano.

Le iscrizioni per partecipare al test di ammissione saranno aperte fino al 23 di gennaio. Il test di ammissione online è previsto per il 28 gennaio, mentre il percorso di formazione coinvolgerà i partecipanti da febbraio a maggio 2025. Per il corso in partenza a Bolzano, i posti sono 20 e la lingua del corso sarà l’inglese. Le lezioni si svolgeranno nel campus di Bolzano centro. Per iscriversi è sufficiente visitare la pagina dell’iniziativa: https://cyberchallenge.it/

“Le lezioni teoriche si affiancheranno alla gamification e a esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web, che prepareranno gli studenti e le studentesse alla competizione finale di CyberChallenge.IT, prevista per il prossimo luglio. In quest’occasione verrà decretata la migliore squadra italiana di cyberdefender. Speriamo che sia la squadra di hacker etici che prepareremo qui in unibz”, afferma il coordinatore dell’iniziativa per unibz, il prof. Fabrizio Maria Maggi, docente di Information Security alla Facoltà di Ingegneria.

Il prof. Fabrizio Maria Maggi, responsabile del corso. Foto: unibz
Il prof. Fabrizio Maria Maggi, responsabile del corso. Foto: unibz

Dal 2020 CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle quali vengono attribuiti premi e borse di studio. I migliori fra i partecipanti alla formazione e alle gare saranno invitati a unirsi al TeamItaly, la Squadra Nazionale Italiana dei Cyberdefender, che si confronterà poi con le altre nazionali in eventi e competizioni mondiali.

Che Cos’è il Cybersecurity National Lab - CINI

Il Cybersecurity National Lab del CINI collabora alla piena realizzazione dell’ecosistema nazionale italiano della cybersicurezza attraverso la promozione di un continuo processo di aggregazione tra strutture di ricerca e formazione, in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare, favorendo sinergie e attività congiunte tra ricerca pubblica e privata.

Article also available in Italian

Related people: Fabrizio Maria Maggi