Bolzano ospita la conferenza di EUniverCities
By Editorial Team

Le università non sono soltanto istituzioni di alta formazione ma attori decisivi capaci di influenzare le strategie di sviluppo delle città attraverso il coinvolgimento di decisori politici, studenti e ricercatori. È l’idea che animerà la conferenza annuale del network europeo EUnivercities dal titolo “Student and Researcher Citizenship: tactics to shape a strategic future” (Cittadinanza di studenti e ricercatori: tattiche per plasmare un futuro strategico, ndt.) - di cui il Comune di Bolzano e unibz fanno parte assieme ad altri 11 partner - che per la prima volta sarà ospitata nel capoluogo. Al centro della discussione, il concetto di “cittadinanza democratica”, intesa come un processo partecipativo che consente a studenti e ricercatori di contribuire attivamente alla definizione delle politiche pubbliche e dei piani amministrativi municipali.
“Due saranno le direttrici principali dell’evento. Una sarà centrata sull’approccio top-down, ovvero qual è il ruolo dei decisori - sindaci, rettori e organi politici – nell’attuazione di regolamenti e piani che favoriscano la cooperazione tra città e università e su quali strumenti strategici e durevoli vengano utilizzati per rafforzare tale legame”, spiega la prof.ssa Stefania Baroncelli, che ha co-organizzato l’evento. La seconda riguarda un approccio dal basso. “Vogliamo affrontare le pratiche partecipative di studenti e ricercatori – per es. assemblee studentesche, Living Labs e Forum Democratici - per comprendere come le idee emergenti possano contribuire concretamente ai processi decisionali”, continua la docente di unibz. Infine verranno mostrati e analizzati esempi di impegno civico e di innovazione da parte di studenti, ricercatori e professori.
Il programma della conferenza prevede momenti di confronto con relatori di fama internazionale, tra cui Stefania Giannini, Vice-Direttrice Generale per l’Istruzione dell’UNESCO, che introdurrà il convegno, l’architetto Andreas Kipar, che parlerà delle città del futuro, e Laurène Le Cozanet dell’Istituto Universitario Europeo, nonché panel interattivi e workshop su tematiche cruciali come la sostenibilità sociale, l’innovazione urbana e il coinvolgimento creativo nelle politiche culturali.
Un momento particolarmente significativo sarà la cerimonia di premiazione del “Bolzano’s City Prize” (la consegna si terrà alle ore 19.00 di lunedì 14 aprile, nella Sala di Rappresentanza del Municipio) per le migliori tesi di laurea dedicate alla città di Bolzano, realizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, a conferma dell'impegno congiunto di istituzioni accademiche e amministrazioni locali nel valorizzare il talento dei giovani.
L’evento sarà anche un'occasione per conoscere le esperienze pratiche di cooperazione tra città e università, con visite ai laboratori di innovazione del NOI Techpark e sessioni dedicate alla narrazione degli studenti sulle pratiche di partecipazione pubblica. La conferenza si concluderà con una riflessione condivisa sui prossimi passi da compiere per rafforzare la collaborazione tra città e università, puntando su un modello di cittadinanza democratica che possa rispondere alle sfide sociali e culturali del futuro.
Per maggiori informazioni sul programma e le location della conferenza: https://www.unibz.it/en/events/eunivercities-network-conference-student-and-researcher-citizenship
Related people: Stefania Baroncelli