Skip to content

Libera Università di Bolzano

Design Arte Studenti Eventi

Diplorama! La Facoltà di Design e Arti presenta i progetti di laurea

"When Words Fail": Come l'ineffabile possa trovare espressione attraverso mezzi creativi è il tema centrale dei progetti di laurea esposti il 18 e 19 luglio al Campus di Bolzano.

Di Redazione

Immagine ricamata di una notizia online in italiano su un parcheggio allagato a Valencia, datata 03/11/2024.
Crossing These Times: Un'immagine di una notizia online ricamata a punto croce. Foto: unibz

Quali strumenti abbiamo a disposizione quando le parole non bastano per esprimere ciò che ci circonda? Come possono nascere nuove forme espressive e nuovi immaginari in grado di rendere comprensibili esperienze, incertezze e la complessità del nostro presente? Durante l'edizione di luglio della mostra Diplorama! la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano presenta i progetti di laurea dei suoi studenti e delle sue studentesse che si confrontano proprio con queste domande. I lavori danno spazio a forme alternative di comprensione, al di là delle narrazioni dominanti e delle convenzioni linguistiche.

Da diverse prospettive e con diverse forme espressive e sensibilità, le 29 diplomande e i diplomandi del corso di laurea triennale in Design e Arti e del corso di laurea magistrale in Eco-Social Design esplorano come immagini, gesti, forme e azioni possano generare nuova conoscenza. I loro lavori non si limitano a riflettere il mondo, ma vi interagiscono attivamente, innescando processi di conoscenza critica, contestualizzata e trasformativa.

"Questa mostra dimostra quanto oggigiorno la pratica artistica e creativa reagisca in modo immediato alla realtà e quanto sia in grado di mettere in discussione modelli di pensiero familiari, aprendo nuovi spazi di possibilità", afferma la curatrice Giulia Cordin. "Proprio dove il linguaggio raggiunge i suoi limiti, i nostri laureati rispondono con sensibilità e immaginazione artistica".

Alcuni dei progetti in mostra in questa edizione estiva di Diplorama!

Crossing These Times di Viola Silvi: Nel corso di cinque mesi, a dieci notizie online è stata data una forma fisica attraverso la pratica del punto croce. A causa della lentezza di questo processo, copiare i titoli e le immagini delle notizie in continuo aggiornamento significa imbarcarsi in un’impresa impossibile, che porta alla creazione di una serie di pezzi inevitabilmente incompleti. L'attività meditativa del ricamo diventa una strategia silenziosa per affrontare il flusso costante di notizie, lo stress emotivo e le domande lasciate senza risposta.

 "Nocciólo" di Arthur Paul Ottmann: sebbene i cespugli di nocciolo siano molto diffusi in Alto Adige, il loro potenziale come materiale sostenibile nella produzione di mobili è ancora largamente inesplorato. Il progetto è dedicato a questa pianta locale e ne esplora il potenziale creativo e di utilizzo pratico. Il risultato è "Nocciólo", una serie di mobili che combinano i rami di nocciolo con profili in alluminio, creando un contrasto interessante che mette in risalto l'uso non convenzionale di elementi naturali nella produzione di mobili e porta l’attenzione su questa risorsa spesso trascurata.

Sonic Fractals – Listening to Venice’s Housing Crisis di Filippo Ciriani: il progetto esplora come il suono e l'ascolto attivo possano essere utilizzati nella città di Venezia non solo per affrontare la crisi abitativa, ma anche come forma di azione politica. Basandosi sull'iniziativa “Solo Transitori”, il progetto utilizza registrazioni ambientali, passeggiate sonore (soundwalks) e ascolto attivo per rendere udibili e visibili i cambiamenti nello spazio urbano. In una città dove l'aumento dei prezzi degli immobili e gli affitti brevi limitano lo spazio abitativo per la popolazione locale, il progetto esplora il potenziale politico dell'ascolto come pratica eco-sociale in grado di creare consapevolezza e stimolare l'azione collettiva.

Parte dell'attuale edizione di Diplorama è anche una collaborazione con Critical Mass, un movimento mondiale in cui i ciclisti si riuniscono in un gruppo numeroso per attraversare le città in bicicletta e sensibilizzare sulla mobilità sostenibile. È prevista una biciclettata con partenza alle ore 18:00 da Piazza Mazzini e arrivo alle ore 20:30 in Piazzetta Charles Darwin. Una tappa al NOI Techpark permetterà di visitare la mostra "Thinking Ahead – German Ecodesign Award", organizzata dal prof. Aart van Bezooijen della Facoltà di Design e Arti e dalla prof.ssa Elisabeth Gsottbauer, direttrice del Centro di Competenza per la Sostenibilità di unibz, in collaborazione con il NOI Techpark di Bolzano.

La mostra Diplorama! si terrà venerdì 18 luglio dalle 17:00 alle 22:00 e sabato 19 luglio dalle 11:00 alle 17:00 al Campus Bolzano Centro ed è a ingresso libero. I progetti saranno esposti sui quattro piani della Facoltà di Design e Arti.

Persone nell’articolo: Giulia Cordin, Aart van Bezooijen, Elisabeth Gsottbauer