Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Mettiamoci al sicuro!

Il 10 e 11 ottobre la prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro sono protagoniste in unibz. Al via l’Osservatorio sulla sicurezza sul lavoro nel settore edile.

L’evento del 10 e 11 ottobre, organizzato dal Centro di Competenza sulla Sostenibilità (Jacopo Ammendola) e dalla Facoltà di Design (prof. Giorgio Camuffo) in collaborazione con la Fondazione Regolino di Empoli,   intende promuovere un nuovo approccio alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma prevede, nella giornata di venerdì, il convegno “Mettiamoci al sicuro! Arte, design e gioco per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro” cui parteciperanno esperti internazionali, designer, professionisti della comunicazione e rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.

La giornata prevede una serie di contributi che esploreranno nuovi linguaggi per comunicare la prevenzione, con la partecipazione di ospiti internazionali come Santiago Cirugeda di Recetas Urbanas e i rappresentanti di Universcience di Parigi, accanto a designer e ricercatori, tra cui Giorgio Camuffo di unibz. Nel corso della giornata si terranno tre tavole rotonde: la prima metterà a confronto grandi aziende come Coca-Cola e BBT sulle strategie culturali e visive per comunicare la sicurezza; la seconda sarà dedicata al mondo della scuola come laboratorio di cultura della prevenzione, con il contributo di insegnanti, designer e comunicatori; la terza rifletterà sul settore edile, tra i più esposti al rischio infortuni, e offrirà l’occasione per presentare il Manifesto della Sicurezza della Fondazione Regolino, una carta dei valori aperta alla sottoscrizione delle imprese.

L’approccio della Fondazione Regolino e il progetto con Design & Arti

I bambini come attori chiave nella sensibilizzazione degli adulti sulle tematiche relative alla prevenzione degli infortuni e della sicurezza sul lavoro. È l’idea alla base delle campagne della Fondazione Regolino, la cui missione è promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. Per farlo, l’approccio adottato è la “costruzione di una comunità educativa aperta e inclusiva che coinvolga scuole, famiglie, aziende e istituzioni, in un percorso condiviso di crescita e cura”. La Fondazione Regolino propone un approccio innovativo alla cultura della prevenzione, mettendo al centro proprio i più piccoli: sono loro infatti gli attori capaci di influenzare positivamente il comportamento degli adulti. «I più piccoli hanno la forza di cambiare il modo in cui pensiamo e pratichiamo la sicurezza», sottolineano gli organizzatori, «Attraverso giochi, laboratori ed esperienze creative diventano ambasciatori di messaggi che raggiungono famiglie, scuole e comunità».

Durante la due giorni nel campus di Bolzano centro saranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Sicurezza e Design. Strategie educative e comunicative”, sviluppato dal Centro di Competenza sulla Sostenibilità e dalla Facoltà di Design. L’iniziativa si inserisce nel percorso culturale avviato dalla Fondazione Regolino con il progetto #pensierosicuro, che vuole formare una nuova consapevolezza collettiva: la sicurezza come gesto quotidiano, pensiero costante e patrimonio comune. Attraverso linguaggi innovativi, approcci interdisciplinari e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, mira a trasformare la sicurezza da semplice obbligo normativo a valore condiviso, da trasmettere con creatività e responsabilità sociale.

L’avvio dell’Osservatorio

Nel corso del convegno “Mettiamoci al sicuro! Arte, design e gioco per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro”, la Libera Università di Bolzano e la Fondazione Regolino presenteranno il nuovo progetto scaturito dalla collaborazione tra l’ateneo e la Fondazione toscana: l’Osservatorio su Pratiche di Sostenibilità e Sicurezza nel settore Edile.

Il prof. Paolo Perego, responsabile scientifico dell'Osservatorio. Foto: unibz
Il prof. Paolo Perego, responsabile scientifico dell'Osservatorio. Foto: unibz

L’Osservatorio - che rientrerà nel perimetro delle attività del Centro di Competenza sulla Sostenibilità e il cui responsabile sarà il prof. Paolo Perego - fornirà un accompagnamento scientifico alle attività di sensibilizzazione ideate e realizzate dalla Fondazione e avrà il compito di misurarne l’efficacia. «I dati sugli infortuni sul lavoro non cambiano da oltre quarant’anni. È la prova che, nonostante norme e sanzioni sempre più severe, questi strumenti non sono sufficienti, soprattutto in settori come l’edilizia, dove piccole realtà spesso operano in condizioni di fragilità culturale e organizzativa. Oggi è sempre più condivisa – da istituzioni, imprese e lavoratori – la consapevolezza che serve un cambiamento profondo, che parta dalla cultura, dal pensiero, dall’educazione», sottolinea Fabio Ciaponi, presidente della Fondazione Regolino e docente unibz.

Fabio Ciaponi, presidente della Fondazione Regolino e docente unibz. Foto: privata
Fabio Ciaponi, presidente della Fondazione Regolino e docente unibz. Foto: privata

La giornata di sabato, dedicata a bambini e famiglie

Il giorno successivo, l’11 ottobre, il campus ospiterà Sicurissimo: la sicurezza non è un gioco... ma si impara giocando, un evento interamente dedicato a bambini e famiglie, con giochi e laboratori creativi ideati da docenti e studenti di unibz. Giochi, attività interattive e percorsi creativi, ideati e coordinati dal prof. Giorgio Camuffo insieme a docenti e studenti di unibz, permetteranno ai più piccoli di avvicinarsi ai temi della prevenzione in modo ludico e coinvolgente, rafforzando il loro ruolo di promotori di comportamenti sicuri anche tra gli adulti. In questa cornice sarà presentato anche Regolino, il personaggio ideato dalla Fondazione Regolino e dalla Facoltà di Design e Arte come strumento educativo per stimolare la curiosità e la responsabilità dei bambini, trasformandoli in veri e propri ambasciatori di buone pratiche verso gli adulti.

Con questo appuntamento unibz e i partner intendono contribuire a diffondere una nuova cultura della sicurezza, che parte dall’educazione dei più piccoli per diventare patrimonio collettivo di responsabilità sociale.

Info e programma: https://www.unibz.it/it/events/mettiamoci-al-sicuro

Related people: Giorgio Camuffo, Paolo Perego, Jacopo Ammendola, Fabio Ciaponi, Massimiliano Bonacchi, Virginia Professione