Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Education Sustainability Innovation

Gli agricoltori digitali si formano nel nuovo Master di unibz

Un percorso formativo di un anno altamente specializzato per fare fronte alle sfide della innovazione digitale in agricoltura. Finanziato dal Programma NextGenerationEU.
Uno dei laboratori della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari. Foto: unibz
Uno dei laboratori della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari. Foto: unibz

La rapida evoluzione tecnologica investe tutti i settori. Anche quelli della produzione e delle tecnologie agricole non possono evitare di fare i conti con tematiche come l’innovazione digitale per la sostenibilità ambientale ed economica e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. unibz riafferma il suo impegno per formare professionisti in grado di guidare il futuro dell’agricoltura attraverso l’innovazione e la sostenibilità. Il nuovo Master di primo livello (rivolto quindi a futuri studenti almeno laureati triennali), finanziato dal Programma NextGenerationEU, punta a formare esperti nelle aree delle macchine agricole, della consulenza e della gestione agricola digitale, colmando il divario tra l’innovazione tecnologica e la necessità di nuove competenze. Il programma trilingue, interdisciplinare e fortemente orientato alla pratica, offre una solida base tecnica e scientifica, con un focus sui sistemi di precisione e sulle tecnologie digitali applicate alla produzione vegetale e alla zootecnia, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle esigenze specifiche delle aree montane. 

“Il Master mira a completare la formazione universitaria di primo livello concentrandosi sulle sfide dell’agricoltura digitale. Gli obiettivi formativi comprendono aree chiave come l'agricoltura di precisione, la gestione intelligente dei trattamenti fitosanitari nella produzione vegetale, le tecnologie digitali applicate all’agricoltura e le pratiche sostenibili”, afferma il direttore del corso, il prof. Andreas Gronauer che insegna “Macchine e sistemi produttivi per l’industria agroalimentare” alla Facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali, “altri argomenti riguardano la tecnologia dei sensori, i sistemi di posizionamento e la valutazione dei metodi di agricoltura intelligente. Vengono inoltre approfondite la legislazione agricola e le pratiche agricole sostenibili, con particolare attenzione alla prevenzione e all'efficienza”. Il programma del Master di 1° livello in Digitalizzazione e Tecnologie agricole intelligenti si articola in cinque moduli principali che includono lezioni teoriche, attività di laboratorio pratiche, escursioni e lo sviluppo di un progetto finale. La formazione è organizzata in modo da facilitare la partecipazione di chi lavora, con lezioni che si terranno due weekend al mese, il venerdì pomeriggio e il sabato. 

Il prof. Andreas Gronauer, direttore del Master. Foto: unibz
Il prof. Andreas Gronauer, direttore del Master. Foto: unibz

I profili professionali in uscita 

Il programma di Master mira a formare nuovi specialisti con competenze interdisciplinari che possano essere impiegati in vari settori. Questo include anche l'attività di libero professionista come consulente tecnico-scientifico per gruppi professionali come agricoltori, forestali, geologi, architetti del paesaggio e ingegneri. Inoltre, il corso di laurea consente di lavorare presso istituzioni ed enti locali come comuni, province e regioni, nonché presso aziende dei settori agricolo e dei settori economici a monte e a valle. I laureati possono contribuire con la loro esperienza, soprattutto nelle strutture tecniche delle autorità nazionali e delle istituzioni pubbliche responsabili delle misure di sviluppo agricolo, nonché negli uffici dell’Unione Europea e delle organizzazioni internazionali, dove possono lavorare nell'ambito del supporto tecnico-amministrativo, della consulenza e della pianificazione delle strategie di sviluppo agricolo.

Agevolazioni e borse di studio 
Grazie al finanziamento del progetto EDIH NOI, la quota di iscrizione può essere ridotta fino al 70% per i dipendenti di aziende che soddisfano specifici requisiti. Per richiedere questa agevolazione, è necessario presentare una Lettera di Intenti (LOI) firmata dall’azienda durante la preiscrizione.  

Incontro informativo online

Mercoledì 6 novembre alle ore 17:00 il servizio Orientamento di unibz offrirà una sessione informativa online durante le quali sarà presentato il corso e dove tutte le persone interessate ad iscriversi potranno rivolgere domande ai docenti e alle docenti del corso. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link:

https://bit.ly/SmartFarmingTechnologies_Infosession_1  

Maggiori informazioni sono disponibili al sito: https://www.unibz.it/it/faculties/agricultural-environmental-food-sciences/master-smart-farming-technologies/

 

Article also available in German

Related people: Andreas Gronauer