Alumni Homecoming 2025. unibz accoglie i suoi ex- studenti
By Editorial Team

Sta per tornare l'atteso Alumni Homecoming, giunto alla sua quarta edizione. Sono già aperte le iscrizioni per l’evento, che si terrà nel campus situato nel cuore della città e rappresenta un’occasione unica per tutti gli ex-studenti.
Alumni Homecoming è un evento a tuttotondo: permette infatti ai partecipanti non solo di consolidare il loro network all’interno della comunità unibz, ma anche di ampliare la loro rete professionale. Durante l’evento i laureati unibz, alcuni dei quali vivono e lavorano all’estero, hanno l’opportunità di scambiare idee ed esperienze con altri partecipanti, incontrare nuovamente i loro ex-professori, conoscere nuovi docenti e lavorare insieme su tematiche attuali: un’occasione perfetta sia per chi si affaccia sul mercato del lavoro, sia per coloro che vantano già una solida carriera. “Alumni Homecoming è un evento importante per favorire la creazione e la consolidazione di una rete tra i laureati unibz dalla quale possano nascere opportunità interessanti sia per loro che per l’Università”, spiega Hermine Runggaldier, collaboratrice dell’ufficio Tirocini e Placement, che organizza l’evento. “Siamo contenti di poter accogliere i nostri laureati e le nostre laureate e dare loro una possibilità di conoscersi e svolgere attività insieme. La passata edizione ha visto oltre la metà dei partecipanti tornare, a dimostrazione del valore che questo evento ha per loro, rendendolo un appuntamento imperdibile da rivivere ogni anno per rivedersi, conoscere nuove persone e respirare ancora l'aria vibrante e stimolante dell'università”, conclude Runggaldier.
L’evento si terrà sabato 12 aprile e prevede un programma ricco di iniziative. Durante la mattinata, i partecipanti potranno prendere parte a gruppi di discussione sulla prevenzione del burnout professionale, l’impatto delle energie sostenibili sul futuro, il potenziale degli smartphone per realizzare video professionali, la sostenibilità nelle aziende e nelle istituzioni, il futuro delle coltivazioni sostenibili e del cambiamento climatico e su come l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il futuro. “I gruppi di discussione sono un momento importante di aggiornamento dove laureati, accademici e professionisti si confrontano su diverse tematiche. Questo connubio permette di aprire nuove prospettive su temi attuali, grazie anche alle diverse esperienze, lavorative e non, che i nostri alumni portano nella discussione”, commenta il prof. Marco Baratieri, Prorettore alla Didattica e moderatore del gruppo di discussione sul futuro dell’energia sostenibile. “Si tratta di un evento di grande valore non solo per i nostri laureati, ma anche per unibz: i nostri alumni sono infatti ambasciatori di una cultura di apertura mentale, curiosità e rispetto per le altre culture, valori che contraddistinguono la nostra Università”, conclude Baratieri.
Dopo il pranzo, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nel programma sociale, pensato per far riscoprire il ricco patrimonio culturale ed enogastronomico locale. La giornata si concluderà con una cena a Castel Mareccio, dove saranno anche assegnati i riconoscimenti agli ex-studenti che celebrano i 5, 10 e 20 anni dalla laurea.
L'Homecoming è reso possibile grazie al supporto di sei aziende sponsor: Loacker, Deloitte, FERCAM, HILTI, Südtiroler Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano e TMC Italia.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti i laureati dei diversi corsi di laurea, dottorato e master della Libera Università di Bolzano.
Le iscrizioni per partecipare sono già aperte e i biglietti possono essere acquistati qui. Per ulteriori informazioni visitare il sito dedicato all’evento o scrivere una mail all’indirizzo alumni-homecoming@unibz.it.
Related people: Marco Baratieri