Skip to content

Freie Universität Bozen

La Ministra Bernini in visita a Bolzano: focus su ricerca e innovazione altoatesine

La Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha incontrato oggi i massimi esponenti dei centri di ricerca altoatesini, visitando anche la Facoltà di Ingegneria di unibz.

Von Giulia Maria Marchetti

La Ministra Anna Maria Bernini, il Rettore, Alex Weissensteiner, e Andrea Gasparella, Preside della Facoltà di Ingegneria. Foto: unibz
La Ministra Anna Maria Bernini, il Rettore, Alex Weissensteiner, e Andrea Gasparella, Preside della Facoltà di Ingegneria. Foto: unibz

La Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha fatto tappa oggi a Bolzano per una visita istituzionale al NOI Techpark, il polo dell’innovazione che ospita alcune delle realtà più dinamiche della ricerca altoatesina, tra cui la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano.

La giornata è iniziata con un incontro strategico a porte chiuse tra la Ministra e il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, seguito da un tour delle strutture del NOI Techpark. Il Direttore del NOI, Hubert Hofer, ha illustrato le attività dei diversi enti di ricerca presenti nel polo, evidenziando il ruolo chiave del centro nel trasferimento tecnologico verso le imprese e i cittadini del territorio. Particolare rilievo è stato dato al Centro di Competenza per le Fermentazioni ICOFF di unibz, sia per la rilevanza scientifica del tema sia per le numerose applicazioni nel mondo produttivo. “Realtà di ricerca come quelle presenti al NOI permettono di attrarre i giovani del territorio e incentivarli a restare per fare ricerca qui, ma anche di richiamare talenti dall’estero o di far rientrare quelli che sono partiti”, ha sottolineato la Ministra Bernini, “Il trasferimento tecnologico è oggi più che mai cruciale: consente di trasformare un’idea in impresa, ed è proprio ciò di cui il nostro Paese ha bisogno”. All’incontro erano presenti anche il Direttore di Eurac Research, Stephan Ortner, e il Direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg, Michael Oberhuber.

 

Un momento di confronto tra i partecipanti all'evento nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Foto: unibz
Un momento di confronto tra i partecipanti all'evento nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Foto: unibz

La visita si è poi conclusa alla Facoltà di Ingegneria di unibz, dove il Rettore, prof. Alex Weissensteiner, e il Presidente della Facoltà, prof. Andrea Gasparella, hanno messo in evidenza l’importanza del ruolo dell’università nel rafforzare il tessuto tecnologico e produttivo del territorio. “unibz rappresenta un esempio virtuoso di università europea, capace di integrare tre lingue, tre culture e un forte orientamento internazionale con un solido radicamento locale”, ha dichiarato il Rettore. “La nostra Università lavora da anni a stretto contatto con le istituzioni per trasformare l’educazione in uno strumento concreto a servizio del territorio”, ha aggiunto il prof. Gasparella, “L’Alto Adige è noto soprattutto per il turismo, ma ha molto altro da offrire: è una realtà dinamica e all’avanguardia sia sul piano tecnologico sia su quello imprenditoriale. Come università, ci impegniamo a formare professionisti in grado di affrontare le sfide di oggi e di domani”.

Related people: Alex Weissensteiner, Andrea Gasparella