Skip to content

Freie Universität Bozen

Gesellschaft Kooperation

Automazione e Robotica Industriale. Nuova collaborazione con il Galilei

Oggi è stato illustrato ai media il nuovo corso quadriennale dell’istituto superiore, in collaborazione con Facoltà di Ingegneria, aziende e NOI Techpark.
Il preside, prof. Gasparella, durante l'evento di presentazione del nuovo percorso dell'Istituto Galilei di Bolzano. Foto:unibz
Il preside, prof. Gasparella, durante l'evento di presentazione del nuovo percorso dell'Istituto Galilei di Bolzano. Foto:unibz

Si allarga il raggio delle collaborazioni tra la Facoltà di Ingegneria e le scuola superiori. L’Istituto Galileo Galilei di Bolzano ha presentato oggi il nuovo percorso quadriennale di Istruzione Professionale - Industria e Artigianato per il Made in Italy, con specializzazione in Automazione e Robotica Industriale nel nuovo campus al NOI Techpark.

Il preside della Facoltà di Ingegneria, prof. Andrea Gasparella, ha portato il suo saluto, evidenziando come “Lavorando insieme agli studenti e studentesse delle scuole superiori puntiamo a prepararli e motivarli nella scelta consapevole di un percorso universitario in unibz. Come il corso di studio che viene presentato oggi, anche i nostri corsi di studio uniscono teoria e pratica, valorizzando competenze tecniche e trasversali”.

“Si tratta di un progetto davvero innovativo”, sottolinea Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, “che risponde concretamente alle richieste sempre più avanzate del mondo del lavoro”.

Il nuovo indirizzo si svilupperà nel corso di quattro anni e permetterà un alto livello di personalizzazione, come ha spiegato la dirigente del Galilei, Paola Burzacca: “Studentesse e studenti avranno la possibilità di personalizzare il proprio percorso, attraverso la scelta di un modulo opzionale obbligatorio. Potranno scegliere tra Robotica e Intelligenza Artificiale, Prototipazione e stampa 3D, Transizione ecologica e sostenibile”. Il nuovo indirizzo utilizzerà metodologie didattiche innovative e prevede una stretta collaborazione con aziende del territorio, in particolare Omron e Acciaierie Valbruna. Sono cinque i laboratori a disposizione, dedicati ad aspetti differenti delle fasi produttive, che permetteranno agli iscritti di imparare facendo (learning by doing).

Da sinistra a destra: Andrea Gasparella, Marco Galileo, Sara Tosi, Paola Burzacca, Vincenzo Gullotta e Ulrich Stofner. Foto: GNews
Da sinistra a destra: Andrea Gasparella, Marco Galileo, Sara Tosi, Paola Burzacca, Vincenzo Gullotta e Ulrich Stofner. Foto: GNews

La collaborazione con il mondo economico locale permetterà di attivare attività di project work e simulazione di impresa sin dal primo anno, oltre a consentire di potenziare le attività di stage in azienda (PCTO). “L’orientamento sarà uno dei punto centrali del percorso” precisa il Sovrintendente Vincenzo Gullotta “Orientatori e tutor guideranno e sosterranno alunne ed alunni consentendo un corretto avvicinamento al percorso e dando la possibilità di rafforzare punti di debolezza ed esprimere al massimo le proprie potenzialità”. Lo sviluppo di questo progetto è stato reso possibile dalla collaborazione con le aziende partner, ma anche dal supporto di NOI Techpark, rappresentato dal direttore Ulrich Stofner, che ha sottolineato “Il NOI Techpark è il luogo che collega scienza ed economia per affrontare le sfide del futuro con nuove soluzioni, prodotti e servizi innovativi. Il fatto che anche le scuole si aprano a queste stesse tematiche, trovando qui collaborazioni e sinergie, è per noi motivo di grandissima soddisfazione”.

 

Artikel auch auf Italienisch verfügbar

Related people: Andrea Gasparella