Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Più vicini alle materie scientifiche con la unibz STEM School

L’iniziativa punta a far scoprire agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori il mondo delle materie STEM con un programma ricco di incontri e attività pratiche.

By Giulia Maria Marchetti

Una lezione dell'iniziativa "unibz STEM school".
Una lezione dell'iniziativa "unibz STEM school". Foto: unibz

Promuovere lo studio delle discipline scientifiche e tecnologiche tra i giovani è l’obiettivo della “unibz STEM School”, il progetto nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Ingegneria, il Servizio Orientamento e le Intendenze scolastiche. Il programma prevede una settimana di lezioni e laboratori su temi d’avanguardia come il tracciamento del movimento, l’edilizia intelligente, il ruolo dei robot e delle macchine nel futuro e Industria 4.0.

L’iniziativa, che si tiene dal 17 al 20 febbraio al nuovo Campus della Facoltà di Ingegneria al NOI Techpark di Bolzano, è rivolta agli studenti delle scuole superiori e offre loro la possibilità di esplorare nuove tecnologie e campi di studio che spesso non vengono trattati nei programmi scolastici tradizionali. L’obiettivo è fornire una panoramica su settori di ricerca innovativi nel campo dell’ingegneria e aiutare i ragazzi a orientarsi meglio nella scelta del loro percorso universitario.

 

Una delle attività proposte dal corso di Laurea in Informatica.
Una delle attività proposte dal corso di Laurea in Informatica. Foto: unibz

Le iscrizioni per i corsi di quest’anno hanno registrato un’affluenza notevole: 220 studenti, dalla classe terza alla quinta, provenienti da quattro scuole di Bolzano hanno aderito al progetto. Tra gli istituti coinvolti, il Galileo Galilei, con gli indirizzi del liceo scientifico per le scienze applicate, l’istituto tecnico tecnologico e l’istituto professionale, l’ITCAT Andrea e Pietro Delai, l’Istituto Rainerum e l’Istituto Marcelline. Nel corso dei quattro giorni, i partecipanti possono prendere parte a diversi workshop collegati agli insegnamenti dei corsi di laurea triennale della Facoltà e assistere alle presentazioni dei direttori dei singoli corsi di studio.

Rosella Gennari, professoressa di Informatica e delegata per la Terza Missione della Facoltà di Ingegneria, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Da anni collaboriamo con le scuole per diffondere la cultura tecnico-scientifica tra i giovani. Con la “unibz STEM School” abbiamo strutturato questa attività in un percorso più ampio e continuativo, con l’obiettivo di sviluppare nuove proposte educative e di orientamento per il futuro”.

Oltre a offrire un’esperienza formativa di alto livello, il programma consente agli studenti di accumulare ore valide per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro), contribuendo così al loro sviluppo professionale.

Grazie a progetti come la “unibz STEM School”, la Libera Università di Bolzano si conferma un punto di riferimento per la formazione scientifica e tecnologica, avvicinando sempre più giovani alle opportunità offerte dal mondo della ricerca e dell’innovazione.

Related people: Rosella Gennari