Skip to content

Freie Universität Bozen

Ad unibz i primi laureati in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici

Oggi, al NOI Techpark di Bolzano, i primi tre studenti e la prima studentessa del corso della Facoltà di Ingegneria hanno conseguito il diploma di laurea.

Von Giulia Maria Marchetti

I primi tre laureati e la prima laureata del corso in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici.
I primi tre laureati e la prima laureata del corso in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici. Foto: unibz

Si è concluso con successo il percorso triennale per i primi tre studenti e la prima studentessa del corso di laurea triennale in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici (classe L-8), attivato nell’anno accademico 2022/2023 e corrispondente all’attuale corso di Ingegneria elettronica e dell’informazione.

I quattro neolaureati rappresentano la prima generazione di ingegneri elettronici e dei sistemi ciberfisici formati in un contesto trilingue e multiculturale, preparati ad affrontare con competenze avanzate i cambiamenti del settore industriale e digitale, grazie anche al tirocinio in azienda, obbligatorio nel curriculum. Tra le possibili prosecuzioni del percorso di studi, i laureati e le laureate possono accedere al Master in Smart Technologies for Sports and Health, attivato dalla stessa Facoltà, che approfondisce l’applicazione delle tecnologie intelligenti nei settori della salute e dello sport. Le tematiche affrontate dai progetti di laurea sono estremamente varie: un sistema indossabile per l’analisi di parametri medico-sportivi nel sudore, un sistema elettronico per la misurazione della dimensione delle mele direttamente in pianta nell’ambito dell’agricoltura di precisione, lo sviluppo di un convertitore analogico digitale in collaborazione con l’azienda altoatesina Reveon Motorcycles, e l’uso di sensori inerziali per il controllo di un esoscheletro per l’anca.

“Questa prima laurea rappresenta un momento significativo per la nostra Facoltà”, commenta Luisa Petti, direttrice del corso. “È il risultato del lavoro di un team coeso e dell’impegno degli studenti, che hanno creduto nella nostra proposta formativa fin dal primo giorno. Tutti i nostri studenti hanno presentato dei progetti di ricerca su tematiche estremamente attuali e all’avanguardia, sottolineando quanto questo percorso di laurea sia altamente qualificante”, conclude Petti.

Il corso di laurea, strutturato su tre anni e offerto nelle tre lingue di insegnamento, nasce dalla collaborazione tra la ex Facoltà di Informatica e la ex Facoltà di Scienze e Tecnologia e racchiude tutte le competenze che sono poi confluite nell’attuale Facoltà di Ingegneria, nata proprio dall’unione di queste due realtà. Questa laurea trilingue combina competenze di ingegneria elettronica, informatica e dell’automazione, offrendo una preparazione interdisciplinare che unisce teoria e pratica e che apre ai suoi studenti e alle sue studentesse le porte a posizioni negli ambiti più innovativi del settore, permettendo loro di diventare protagonisti della trasformazione tecnologica. Gli studenti affrontano un percorso che integra teoria e pratica, con ampio spazio per esperienze di laboratorio e progetti applicati che sfruttano le infrastrutture all’avanguardia della Facoltà di Ingegneria al NOI Techpark di Bolzano.

L’avvio di questo nuovo ciclo di laureati è anche un segnale positivo per il tessuto economico del territorio, che potrà contare su profili tecnici preparati, flessibili e orientati alla ricerca di soluzioni sostenibili e intelligenti.

Related people: Luisa Petti