Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

Students Alumni Event

Il valore del Job Speed Dating. Un'esperienza di successo

Luca Vannuccini, studente della Facoltà di Ingegneria, ci racconta l’importanza di eventi come il Job Speed Dating e di come questi possano plasmare la carriera di giovani studenti.
Luca Vannuccini è uno studente della Facoltà di Ingegneria che ha svolto il tirocinio curriculare nel centro di sviluppo software di TechnoAlpin S.p.A. di Bolzano. Foto: privata
Luca Vannuccini è uno studente della Facoltà di Ingegneria che ha svolto il tirocinio curriculare nel centro di sviluppo software di TechnoAlpin S.p.A. di Bolzano. Foto: privata

Ciao a tutti e tutte! Il mio nome è Luca Vannuccini e sono un ex-intern presso il centro di sviluppo software di TechnoAlpin S.p.A. di Bolzano, dove ho svolto il mio tirocinio curriculare ed ho avuto il privilegio di ricevere una return offer al termine del contratto.

Ma andiamo passo per passo… come si passa dall’aula unibz agli uffici di una multinazionale?

Nei campus della Libera Università di Bolzano, eventi come lo “Job Speed Dating” offrono un'opportunità preziosa per avviare la propria carriera, indipendentemente dalla Facoltà di appartenenza. Questo evento, grazie all'organizzazione ed al supporto del Career Service, rappresenta un punto di incontro strategico tra studenti e aziende, offrendo così un'imperdibile occasione di entrare nel mondo del lavoro e acquisire esperienze "sul campo". Personalmente, ho avuto modo di sostenere poco più di cinque colloqui con aziende del mio settore, apprezzando in particolare la disponibilità e la professionalità dei recruiter, che sono riusciti a creare un ambiente stimolante e costruttivo per ogni incontro.

Sembra un sogno, vero? Fallo diventare realtà!
Dopo la mia (prima) esperienza, posso definirmi sorpreso dalla quantità di offerte ricevute: circa il 60% delle aziende con cui ho sostenuto un colloquio ha manifestato interesse nei miei confronti, offrendomi concrete possibilità di tirocinio. Tuttavia, è importante tenere a mente che l'interesse mostrato dalle aziende non si traduce sempre in una proposta diretta. Spesso, infatti, le aziende richiedono ai/alle candidati/e ritenuti/e “interessanti” di completare la candidatura tramite il loro sito ufficiale, magari appuntandosi il loro nominativo.

Da candidatura a firma del contratto
Tra le proposte ricevute, ho scelto di accettare l’offerta di TechnoAlpin S.p.A., una multinazionale leader nel settore della produzione di neve artificiale. Dopo pochi giorni dall’evento, infatti, ho ricevuto una telefonata da una recruiter dell’azienda, che mi ha invitato a sostenere un colloquio conoscitivo presso la loro sede principale di Bolzano. Durante i colloqui, il team delle risorse umane si è mostrato molto disponibile verso le mie esigenze di flessibilità oraria da studente, mentre il team leader del reparto mi ha trasmesso un forte senso di professionalità e collaborazione, facendomi sentire parte di un ambiente stimolante. Convinto della scelta, non mi restava che firmare il contratto.

Prima volta in ufficio: Devo saper già fare tutto il primo giorno?
Assolutamente NO! All'inizio del mio tirocinio, mi è stata affiancata una tutor che mi ha supportato in ogni fase del mio percorso, offrendomi consigli utili e suggerimenti per svolgere al meglio le mie tasks. Sebbene lavorassi prevalentemente in autonomia, ho sempre avuto il supporto necessario per affrontare le sfide quotidiane con fiducia e determinazione.

Conclusioni
Guardando al futuro, non posso che incoraggiare gli studenti a cogliere queste occasioni con entusiasmo e curiosità, poiché ogni colloquio, ogni incontro ed ogni esperienza rappresentano un tassello fondamentale nella costruzione del proprio domani.

Autore: Luca Vannuccini